TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] una corte permanente, quella dei centumviri, che esiste almeno a decorrere dal 137 a. C. ed è eletta dai comizî in ragione di tre per tribù (il numero esatto è perciò di 105): si discute se abbiano una competenza esclusiva in materia di successione ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] il suo intervento secondo il ius imperii associato al ius gestionis. E poiché lo stato sceglie tale forma per ragioni politiche ed economiche di generale interesse non rinuncia al ius imperii che fa valere attraverso lo statuto della società alla ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] tacciono fino al 9°-10° secolo.Alla fine del sec. 4° la diocesi di B. dipendeva dalla Chiesa milanese. Fu per questa ragione che Ambrogio, metropolita di Milano, visitò B. anche nel 392-393, tanto che al suo nome sono legati avvenimenti religiosi e ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] innanzitutto a formulare una definizione cristiana della libertà, fondata sul rispetto della legge divina e umana e sull'equilibrio fra ragione e grazia, e a determinare i doveri dell'uomo nella vita sociale. È in questo contesto che si colloca il ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] adibiti ad uso diverso da quello di abitazione» (capo II, titolo I, artt. 27-57), differenziando la disciplina in ragione della diversa destinazione economica ricevuta dall’immobile.
L’art. 79 prevede (sia in riferimento ai contratti di locazione ad ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] ad accedere all’adozione», hanno riconosciuto in capo agli affidatari l’esistenza di un diritto alla vita familiare, proprio in ragione della presenza di un positivo legame familiare di fatto. Per superare le incertezze interpretative, la nuova l. n ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] l’adottato maggiorenne ad accedere alle informazioni sui genitori naturali, a tutela della sua sfera psico-esistenziale o, a maggior ragione, per esigenze di tutela della salute4. È poi intervenuto lo stesso legislatore, che ha novellato l’art. 28 l ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] e risponde alla necessità di armonizzare la disciplina del matrimonio civile con quello concordatario. Non hanno, comunque, rilevanza le ragioni della mancata consumazione e la prova può essere fornita con qualunque mezzo.
La l. 14.4.1982, n. 164 ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] . D’altra parte il testamento è un atto destinato a produrre effetti solo al momento di apertura della successione, per tale ragione è permesso al suo autore di mutarne il contenuto sino all’ultimo momento prima della sua morte.
Il principio di ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Vengono analizzate le promesse unilaterali in primo luogo sotto il profilo strutturale per poi procedere all’esame delle singole fattispecie disciplinate dal legislatore, quali, [...] da tale momento si produce per il dichiarante l’effetto di irrevocabilità della sua promessa (salvo giusta causa), in ragione della tutela dell’affidamento ingenerato nei confronti dei terzi.
Il trovarsi in una data situazione o il compimento di una ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...