Il cod. civ. del 1942 ha conservato immutata alla fideiussione la struttura fondamentale che l'istituto aveva nel codice del 1865.
Le innovazioni più notevoli sono: a) il fideiussore è obbligato, come [...] secondo le norme generali; c) è abrogata la norma per la quale la solvenza del fideiussore doveva essere apprezzata soltanto in ragione dei beni a lui appartenenti capaci di ipoteca e quella per cui non si poteva tener conto dei beni "litigiosi" e ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] le prime a rivendicare l'indipendenza, nel 1776, e le prime a ottenerla dopo sette anni di guerra, nel 1783. La ragione di fondo della loro ribellione fu che dopo il 1763, soprattutto per le conseguenze delle guerre combattute contro Francia e Spagna ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] figurano nella l. 23.7.1991, n. 223).
Nel contempo, anche dove è stata mantenuta la tutela “reale”, ed a maggior ragione nei casi in cui trovano applicazione le nuove forme di compensazione economica, sono stati previsti dei massimali di costo per il ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] a cura di G. Ferraro, I, Milano, 2000, 123 ss.). Un’esperienza ben presto messa in discussione per due ordini di ragioni: da un lato, la complessità di un meccanismo di non agevole adozione e, dall’altro, la natura della struttura produttiva del ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] si deve guardare all’attività in concreto esercitata. Qui il criterio non è più formale (cartolare), ma sostanziale, nel senso che si deve ragionare su ciò che l’ente fa, non su ciò che l’ente ha in programma di fare.
Nell’eventualità di un contrasto ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] di un'organizzazione dotata di personalità giuridica non vincola i membri dell'organizzazione uti singuli, ma ciò per la ragione che li vincola come membri dell'organizzazione: il che vuol dire in base alle regole interne all'organizzazione stessa ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] contratto e la sua declinante importanza quale fonte generale dei rapporti di scambio, a vantaggio di nozioni slegate – in ragione delle nuove esigenze mercantili – dal concetto di accordo, quali gli obblighi da contatto sociale o gli ‘scambi senza ...
Leggi Tutto
Abuso del diritto e interpretazione degli atti
Valeria Mastroiacovo
Il consolidarsi di un orientamento della Corte di cassazione circa l’interpretazione dell’art. 20 del t.u. dell’imposta di registro, [...] una o più operazioni poste effettivamente in essere dalle parti contraenti ai fini della corretta applicazione dei tributi.
La ricognizione
Le ragioni che in questo anno rendono opportuna una nuova riflessione sul tenore dell’art. 20 del d.P.R. 26.4 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] , ad vocem.
Valore, in Enciclopedia del diritto, 46° vol., Milano 1993, ad vocem.
Bibliografia
A. Andreatta, Potere e ragione nella filosofia politica di Enrico Opocher, «Rivista internazionale di filosofia del diritto», 1989, pp. 215-39.
F. Cavalla ...
Leggi Tutto
Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011
Alfonso Celotto
Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011
La collocazione della Corte costituzionale [...] trattamento di fronte alla giurisdizione riguardi il titolare o un componente di un organo costituzionale e si alleghi, quale ragione giustificatrice di essa, l’esigenza di proteggere le funzioni di quell’organo, si rende necessario che un tale ius ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...