Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] , madre della felicità, tiene tra i mortali luogo di Dio. Adorala. […] e in ciò che tu fai o pensi, obbedisci alla ragione e abbi reverenza a te stesso»8. Nel De re aedificatoria l’istituzione religiosa era indicata come uno degli aspetti del governo ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] tra le diverse condizioni che legittimano il ricorso immediato alla forza riveste un ruolo di particolare rilievo, in ragione delle sue elevate potenzialità applicative, la sussistenza di un rischio di fuga, la cui definizione è rimessa al successivo ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] non si spoglia soltanto di un bene, ma anche della qualifica di socio. Parimenti, chi acquista le azioni (ma analogo ragionamento si può fare per le quote) non si limita ad effettuare un investimento, dato che egli assume, appunto, anche la ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] un trasferimento d’azienda, trovando in questo caso applicazione il regime sanzionatorio dettato dall’art. 18 st. lav. in ragione della continuità ex lege del rapporto di lavoro garantita dall’art. 2112 c.c.
Clausole di riassunzione e tutela della ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] il disegno istituzionale della l. cost. 18.10.2001, n. 3. La fisionomia organizzativa dei Ministeri si presenta differenziata in ragione dei diversi compiti che ciascuno di essi è chiamato a svolgere. In via generale può dirsi che detta fisionomia si ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 355 c.p., che, rinviando al concetto civilistico di inadempimento contrattuale, distinguesi da [...] di autonomia gestionale (in questi termini, Cass. pen., sez. VI, 23.5.1991, Raffo, in Cass. pen., 1993, 821). Per ragioni di completezza, si segnala come soggetto attivo del reato possa essere non solo un privato, ma anche un dipendente di un ente ...
Leggi Tutto
DI CARLO, Eugenio
Maria Cristina Laurenti
Nacque a Palermo il 21 genn. 1882, da Salvatore e da Rosa Caravella.
Laureato in filosofia, iniziò l'insegnamento all'università di Camerino come titolare della [...] -73; G. Lumia, Diritto e società nel pensiero di E. D., in Studium, X (1962), pp. 738-48; A. Droetto, Istinto e ragione sociale in Grozio, in Riv. intern. di filosofia del diritto, XL (1963), pp. 586-607; R. Orecchia, La filosofia del diritto nelle ...
Leggi Tutto
Il termine vaglia risale alla fine del 18° sec. quando, in Lombardia, vennero così definiti speciali certificati di credito fruttiferi, rilasciati dalla cassa militare ai fornitori dell’esercito austriaco, [...] di emissione emette il vaglia postale sul quale, a cura del richiedente (mittente), vanno indicati il nome o la ragione sociale del beneficiario (destinatario) e l’ufficio presso il quale il pagamento deve essere effettuato (ufficio di destinazione ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] , basti per toglier di mezzo la responsabilità di quest'ultimo per l'atto compiuto. È comune opinione che il dubbio non abbia ragion d'essere. Il concorso di quella pluralità di organi in una data deliberazione non è prescritto a favore di essi, ma a ...
Leggi Tutto
L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] o inidoneo il coniuge a mantenerla.
In tutte queste ipotesi il d. non può essere pronunciato, venendo meno la ragione che lo giustifica, se i coniugi abbiano concorso nella commissione dei reati oppure se la convivenza sia ripresa o continuata ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...