Prima casa: benefici e decadenze
Lucio Napolitano
La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] lett. a) d.lgs. 14.3.2011, n. 23 il riferimento al carattere non di lusso della casa di abitazione in ragione dei parametri di cui al d.m. 2.8.1969, sostituito dall’indicazione delle categorie catastali (deve trattarsi di unità immobiliari abitative ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] , 2008, 1, 3299). La giurisprudenza di legittimità, infatti, ha precisato che la pretesa fiscale può subire un pregiudizio in ragione delle regole e degli esiti del voto previsti per la generalità dei creditori (anche se una parte della dottrina ...
Leggi Tutto
La riforma del codice della strada. Semplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate
Giovanni Marchiafava
La riforma del codice della stradaSemplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate
Le [...] in tema di sicurezza stradale
La sicurezza stradale costituisce una parte integrante della politica europea dei trasporti. In ragione del fatto che il trasporto stradale rimane ancora una modalità di trasporto tra le meno sicure, la Commissione ...
Leggi Tutto
Misure cautelari reali e tempi del riesame
Luigi Ludovici
Oggetto del contributo è il problema della natura – perentoria versus ordinatoria – del termine di trasmissione degli atti da parte dell’autorità [...] tutt’altro che insuperabile, ben potendo rintracciarsi nella disciplina del riesame reale un collegamento con l’art. 309, co. 5, c.p.p. in ragione del rinvio contenuto nell’art. 324, co. 7, c.p.p. all’art. 309, co. 10, c.p.p. ove, infatti, il co. 5 ...
Leggi Tutto
Giurista e filosofo (Salsomaggiore 1761 - Milano 1835). Di formazione illuministica, R. fu un fautore dell'unità italiana, idea che gli costò varie traversie (tra cui, a partire dal 1821, il divieto di [...] (1820) R. si eleva al concetto di un diritto naturale a contenuto variabile, per cui i supremi principi della ragione giuridica naturale prendono forma e significato diverso secondo i tempi, i luoghi, le condizioni di civiltà in cui si applicano ...
Leggi Tutto
Termine di derivazione anglosassone utilizzato per designare il delitto di abuso di informazioni privilegiate.
Tale reato è stato introdotto nell'ordinamento giuridico italiano con la l.n. 157/1991 attuativa [...] 184 d.lgs. n. 58/98 che reprime il compimento di operazioni su strumenti finanziari mediante informazioni privilegiate possedute in ragione della partecipazione al capitale di una società o dell’esercizio di una funzione pubblica o di una professione ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] nell'interno del regno, accresciuto della spesa di trasporto fino al confine. Per la quantità, quando essa venga indicata in ragione di peso, si considera per poche merci all'importazione il peso netto legale, per tutte le altre il peso netto reale ...
Leggi Tutto
I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene.
Le [...] titolare a replicare. Bisogna, però, andare cauti quando l'opposizione si fondi su un diritto capace di prescrizione acquisitiva, a ragione o a torto vantato dall'opponente. In questo caso l'opponente, se non possiede tal diritto, può cominciare ad ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] e temporanea. Se ciò è vero per le scienze sociali più consolidate, come l'economia politica, lo è a maggior ragione per la sociologia.
Nel capitolo precedente abbiamo visto come sia diverso assumere come punto di partenza il problema dell'ordine ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] delle rocce o delle masse nevose, fino al punto in cui a causa della portata del materiale in movimento e in ragione della prossimità con i luoghi abitati dall’uomo, i fatti assumono le proporzioni di accadimenti lesivi gravi ed estesi, in grado ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...