REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] al concetto di domicilio) o vi dimorano per più di sei mesi all'anno, nonché i cittadini residenti all'estero per ragioni di servizio nell'interesse dello stato.
Vista l'assoggettabilità alle imposte erariali (cioè IRPEF e IRPEG, ma non pure all'ILOR ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] è di particolare tenuità»; l’art. 323 bis, che a proposito di alcuni delitti contro la p.a., prevede una pena diminuita in ragione della «particolare tenuità» del fatto; l’art. 73, co. 5, d.P.R. 9.10.1990, n. 309, oggi fattispecie autonoma di reato ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] reali (o propter rem) e gli oneri reali, caraterizzate entrambe dal fatto che la loro spettanza è dovuta solo in ragione della titolarità di un diritto reale. Mentre dei secondi – solitamente pesi o tributi imposti rispetto ad un fondo – si dubita ...
Leggi Tutto
Il probation per gli imputati maggiorenni
Antonella Marandola
Incalzato dalla sentenza “pilota” Torreggiani c. Italia ad adottare entro tempi brevi degli interventi normativi per far fronte al sovraffollamento [...] delitto non colposo o di un reato della stessa indole di quello per cui si procede, riattivano il processo. Se, in ragione della natura della precedente valutazione, è pacifica la ricorrenza dell’incompatibilità del giudice (art. 34 c.p.p.) che aveva ...
Leggi Tutto
Accordi globali e regionalismo economico
Francesco Seatzu
Il presente contributo si propone di offrire un’analisi aggiornata della sorte dei principali accordi internazionali di libero scambio (TTIP [...] di questo accordo commerciale5, «il più grande accordo commerciale del mondo» secondo le stime della Commissione europea. Una terza ragione, quest’ultima invece di sicuro interesse e significato per il giurista, ha a che fare con le gravi incertezze ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] ma sin d'ora può notarsi che la prefazione di f. 240r non dipende da quella che si legge in B. 1416, f. 15r, mentre esistono ragioni per credere che questa seconda dipenda da B. 1417, f. 240r (o meglio da un suo pari: di regola B. 1416, f. 15r ha nel ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] di servizi accessori, e ciò in virtù «della superiore capacità di attrazione del pubblico di cui questi godono in ragione del proprio status di operatori vigilati in regime di riserva di attività» (comunicazione Consob n. DI/99038880 del 14 ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] 70, co. 2, TUIR.
Sotto il profilo della determinazione del reddito imponibile i redditi fondiari si connotano in ragione della (più o meno) stringente derivazione dalle risultanze catastali e, segnatamente, dalle tariffe d’estimo stabilite a norma ...
Leggi Tutto
Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] prestano ex lege.
La responsabilità per violazione del mandato gestorio è, al contrario, una responsabilità che nasce solo in ragione di un inadempimento ai doveri imposti dalla carica e solo allorquando tale violazione abbia determinato un danno al ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] alla Corte d’appello, nelle forme dell’udienza pubblica, ha dichiarato inammissibile la questione; e ciò ha fatto in ragione della non rilevanza della stessa per non avere mai la parte interessata manifestato, nel giudizio a quo, la volontà di ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...