ANDREOLI, Giorgio (Mastro Giorgio da Gubbio)
Giuseppe Liverani
Figlio di Pietro, nacque a Intra verso il 1465-70; si trasferì a Pavia e di qui, intorno al 1490-92, a Gubbio, dove esercitò l'arte del [...] dei modo di rifinire a lustro i pezzi, verso il 1515, ha prodotto opere policrome a gran fuoco, e vi è ragione di ritenere che questo si facesse anche prima. Quale sia stato il contributo di mastro Giorgio, all'infuori della lustratura, non sappiamo ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Domenico
Chiara Basta
Figlio di Felice e Maria Bambina Inselvini, nacque il 17 nov. 1857 a Ospitaletto, presso Brescia. Di famiglia contadina, mostrò una naturale predisposizione all'intaglio [...] più aggiornata, informata al monumento alle Cinque giornate di Milano di G. Grandi. La committenza aveva avuto ragione dei tentativi di rinnovamento tipologico del monumento celebrativo, così da eliminare le figure allegoriche immaginate dall'artista ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo
Anna Maria Matteucci
Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista.
Nel 1434 una [...] Bibl.: G. Vasari, Le vite..., a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, p. 386; P. Zani, Enciclopedia metodica critico-ragionata... delle Belle Arti, 1, 3, Parma 1820, p. 87; M. Gualandi, Memorie... italiane riguardanti le belle Arti, IV, Bologna 1842 ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] Id., Li matrimoni, p. 361; L. Crespi, Vite de' pittori bolognesi non descritte nella Felsina pittrice, III, Roma 1769 (indici ragionati a cura di M. L. Strocchi, Pisa 1986, p. 120); J. Strutt, A biographical dictionary of all the engravers, I, London ...
Leggi Tutto
FASAN, Antonio
Rosanna Ruscio
Nacque a Padova il 12 maggio 1902 da Rodolfo e Amalia Lancerotti. Dopo aver conseguito la licenza commerciale, lavorò presso il panificio del padre in piazza della Frutta [...] grande maiolica, 1982, coll. A. Fasan, Padova). Nel 1982, in occasione dell'ultima importante antologica realizzata presso il palazzo della Ragione di Padova il F. ricevette la medaglia con il sigillo della città.
Morì a Padova il 26 nov. 1985.
Fonti ...
Leggi Tutto
FERRINI (Ferino, de Ferinis), Benedetto (Benedictus de Florentia)
Maria Verga Bandirali
Non si conosce l'anno di nascita di questo architetto toscano, dal 1453 attivo in Lombardia in qualità di ingegnere [...] da Como la costruzione della rocchetta all'interno del castello di Milano. La precaria situazione politica suggerì al F., in ragione del lungo e fedele servizio, di chiedere alla duchessa la cittadinanza milanese: gli fu concessa nello stesso 1477 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo lapicida e scultore fiorentino attivo a Padova nel XV secolo.
In un documento del 1463 egli si dichiara [...] (in tale occasione è definito suo "compagno"); e a ciò seguirono alcune partite di pagamento, di cui non si specifica la ragione, da parte del grande scultore al lapicida (Gloria, p. 3).
Nel 1446 G. fece da garante alla redazione del contratto di ...
Leggi Tutto
CARNOVALI, Giovanni, detto il Piccio
Marco Valsecchi
Nato a Montegrino, sopra Luino, il 29 settembre del 1804, e non del 1806 come hanno sostenuto molti biografi, era figlio di Giovan Battista, muratore. [...] , con il quale si spinse fino a Napoli. Anche questo rapporto amichevole col Faruffini dice quali affinità li legasse e ha ragione E. Cecchi (Pittura ital. dell'Ottocento, Milano 1938, p. 23) quando scrive che la pittura del C. e del Faruffini sta ...
Leggi Tutto
FALZAGALLONI, Stefano
Anna Maria Fioravanti Baraldi
È molto incerta la fisionomia del F., pittore ferrarese, cui G. Baruffaldi dedica un intero capitolo delle sue Vite (1675); l'unico elemento sicuro [...] da Modena e che pertanto potrebbe essere ritenuto suo compagno di lavoro e autore di parte degli affreschi del palazzo della Ragione di Padova. Inoltre a Padova negli anni 1471, 1472 e 1474 è documentato un pittore Stefano, socio di "Pietro quondam ...
Leggi Tutto
DANEO, Renato
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Antonio, artigiano in legno, e di Edvige Koncnik, nacque a Trieste il 27 luglio 1905, fratello minore di Romeo. Alla pittura, "vocazione primitiva [...] alla Mostra Triveneta, in Il Giorn. di Trieste, 23 ott. 1949;Id., La Biennale d'arte triveneta al Palazzo della Ragione di Padova, ibid., 6giugno 1951;M. Vogel, Triestinische Künstler bei dem Künstlerhaus, in Arbeiter Zeitung (Wien), 27 apr. 1955; R ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...