RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] d'antico. E se questo è stato possibile in complessi ove gli elementi antichi erano tuttavia preponderanti, a maggior ragione, seppure in senso inverso, s'è fatto per quei progetti di ricostruzione di alcuni edifici monumentali, quali la cattedrale ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 126)
Storico e critico d'arte. Nel 1959 succede a L. Venturi quale professore di Storia dell'arte moderna all'università di Roma. Nello stesso anno riceve ex aequo con C. Brandi il premio [...] l'intenzionalità, nel presente assoluto della coscienza e a orientare un progetto per il futuro. L'ideologia della ragione, quale severa disciplina mentale che configura il reale, sostanzia il suo essere soggetto storico attivo: nella sua diretta ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] in poi R. costituì sempre un importante nodo stradale.La storia medievale di R. è ben documentata, anche in ragione dell'importanza della città. Numerose sono le fonti medievali pubblicate: in particolare la Historia Francorum di Gregorio di Tours ...
Leggi Tutto
ROMAINMOTIER
C. Jäggi
ROMAINMÔTIER, Abbazia di (ted. Romeinmostier; Romanum monasterium nei docc. medievali)
La più importante chiesa abbaziale del primo Romanico nella Svizzera, in origine priorato [...] menzioni di R. per quasi un secolo e ciò generalmente viene spiegato con un temporaneo abbandono del sito, probabilmente in ragione dell'invasione alamanna. Solo intorno alla metà del sec. 7°, dopo una vasta opera di restauro e l'introduzione della ...
Leggi Tutto
KUNSTWOLLEN
R. Bianchi Bandinelli
Termine, e concetto, introdotto nella critica artistica da A. Riegl (v.); letteralmente significa "volontà d'arte", ma corrisponde al termine e al concetto di "gusto" [...] di tre fattori: l'uso cui è destinata, la sua materia e la tecnica adoperata. Tale teoria fu a ragione considerata, all'epoca della sua formulazione, come un importante progresso di fronte ai concetti estremamente vaghi espressi in proposito dall ...
Leggi Tutto
Diabolik
Alfredo Castelli
Il Re del Terrore
Protagonista da quasi mezzo secolo di una fortunata serie di fumetti italiani, Diabolik è un eroe del male che fa simpatia perché ‒ oltre a essere geniale, [...] Diabolik rispetto a quella dei suoi predecessori e dei tanti imitatori che sono nati dopo di lui. Forse la vera ragione è che quando non è impegnato nei suoi colpi, Diabolik vive esattamente come qualunque tranquillo impiegato. Con tutti i diamanti ...
Leggi Tutto
Seurat, Georges-Pierre
Michela Santoro
Una pittura impressionista e scientifica
Dalla lettura di testi teorici sulla luce e sulla percezione, alla creazione di una tecnica e di uno stile, con il pittore [...] clima e i suoi personaggi; ma lo spirito che anima Seurat e i suoi coetanei trova la sua ragione nel contesto storico-scientifico dell’Ottocento europeo, positivista e razionalista. Quanto gli impressionisti sono esuberanti, sonori, intuitivi, tanto ...
Leggi Tutto
Principessa Zaffiro
Margherita d’Amico
L’eroina del manga
Creata dal fumettista giapponese Osamu Tezuka, la Principessa Zaffiro inaugura la versione al femminile del genere manga. Il tratto del disegno [...] , delicato e nella trama prevalgono le situazioni drammatiche e romantiche, in cui il sentimento ha sovente la priorità sulla ragione.
Principessina in cui, al momento della nascita, lo spiritoso angelo Tink ha per scherzo impiantato due cuori, uno ...
Leggi Tutto
IMENEO
L. Guerrini
(῾Υμεᾒναιος, Imeneus). − In origine personificazione del canto nuziale (Hom., Il., xviii, 493; Hes., Scut. Herc., 274), viene presto considerato come un dio, conduttore dei cortei [...] pirati un gruppo di fanciulle che da allora invocarono il giorno delle nozze il nome dell'eroe, a buon augurio. Per questa ragione, o per evocare il ricordo dell'infelice destino del giovane, il nome di I. è sempre presente in occasioni nuziali.
Le ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] o con un piano, detti retta e piano di sezione; anche, il risultato di tale operazione.
Sezione aurea
La sezione aurea o media ragione di un dato segmento AB, è quella parte AX che è media proporzionale tra l’intero segmento e la rimanente parte XB ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...