CALIPSO (Καλυψώ, Calçpso)
C. Caprino
Ninfa, figlia di Atlante, che secondo l'Odissea raccoglie nella sua lontana isola Ogigia Ulisse naufrago e, innamorata, ve lo trattiene sette anni, finché Zeus per [...] nella cosiddetta Penelope di un'urna etrusca di Perugia, intenta ad adornarsi, potrebbe essere riconosciuta, forse a maggior ragione, Calipso. Controversa è la identificazione con la ninfa della donna, rappresentata accanto a Ulisse seduto, in una ...
Leggi Tutto
MARINOS (Μαρῖνος)
C. Bertelli
Pittore del VI sec. d. C., oriundo di Apamea.
Secondo l'autore della cosiddetta Storia Ecclesiastica di Zaccaria Retore di Mitilene (viii, 1), M. sarebbe stato noto come [...] neo-imperatore, anzi traspaiono l'iniziativa personale di M. e la successiva scoperta di Giustino: né vi è ragione di ritenere che fossero pitture celebrative - anzi! -, né che dovessero avere grandi dimensioni.
Ricordando la specifica attività di ...
Leggi Tutto
RHOUMMAS (῾Ρούμμος)
P. Moreno
Personaggio del I sec. d. C., il cui ritratto è conservato da un'erma del British Museum, di provenienza ignota.
Il nome, di origine semitica, è diffuso in Siria durante [...] , che può giustificarsi anche prima. L'iscrizione può essere infatti datata dal 50 al 150 d. C. (Tod), e si ha ragione di ritenere che la statua, alterata per ricavarne l'erma, fosse anche anteriore. D'altra parte è certo che la statua raffigurava il ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] da Euripide (480-406 a. C.). Aristotele poi (384-3-322 a. C.), nella seconda metà del secolo, tornerà a rivalutare la ragione, e con essa l'analisi precisa e minuta dei fatti, a riaffermare che il destino dell'uomo si compie su questa terra e che ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] e di matrice islamica all'interno di molti esemplari tessili rifiniti a r., la cui provenienza può in taluni casi, a ragione, fissarsi proprio da territori dell'Italia meridionale. Così è da ritenersi con ogni probabilità siciliano il parato c.d. di ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] frequente che in un'immagine un personaggio sembri camminare sui piedi di un altro personaggio, senza che vi sia ragione di concluderne che questo genere di eccessive libertà caratterizzasse il comportamento medievale. È per contro chiaro che un tale ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] dal nome della cattedrale rosellana, in un diploma di Ludovico il Pio dell'815 o 830 (Repetti, 1835), renda ragione dell'esiguità del primitivo stanziamento di G. e della limitata notorietà del toponimo.Tuttavia, nei secoli successivi, al progressivo ...
Leggi Tutto
MANAIGO, Silvestro
Sara Parca
La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] conosceva personalmente il M. (Orlandi).
Tra i pittori attivi a Venezia il M. rimane una delle personalità più sfuggenti, in ragione dell'esiguo numero di opere che gli si possono attribuire con certezza.
Il suo nome compare, insieme con quello di ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] L. ed erede della bottega alla sua morte (Utz, 1969, p. 12).
Entrato nella bottega di Baccio Bandinelli verso il 1540 (ragione per cui fu noto come Battista del Cavaliere), il L. collaborò forse con il maestro al monumento a Giovanni delle Bande Nere ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale), Giovanni Vincenzo
Eugenio Battisti-Mazzino Fossi
Figlio di un tintore, nacque a Firenze verso il 1539. Fu scolaro dello scultore e frate servita Angelo di Michele detto il Montorsoli, [...] ...) conservato nel dipartimento dei disegni della Biblioteca nazionale di Madrid che il Battisti ha incominciato a esaminare. Ragione di interesse e nello stesso tempo di difficoltà è la presenza di alcuni progetti da ritenersi autografi insieme ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...