L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] rimanere, come a Roma, un edificio autonomo dalla chiesa, rispetto alla quale si colloca in posizioni diverse, in ragione verosimilmente di peculiarità liturgiche, ma anche di concrete disponibilità di spazi edificabili e di rapporto con il contesto ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] l'attrezzatura all'Ostiense, svuotando questo edificio, e le sue notevoli pertinenze di parcheggi e altro, della sua ragione d'essere.
A questa caotica operatività, che non si è comunque tutta risolta nella negativa esemplarità dell'air-terminal ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] vi troviamo la celebrazione di Ganimede (10, 155-61). Il ratto di Ganimede, secondo Virgilio (Eneide, 1, 28), era la prima ragione della guerra di Troia, che avrebbe comportato la fuga di Enea e la fondazione di Roma. Il gruppo di Ganimede rapito ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] Per il benessere dell'uomo è essenziale il contatto con le altre forme di vita dell'ambiente; questa è una delle ragioni per cui nelle aree urbane è necessario preservare una quantità minima di comunità animali e vegetali. Rispetto ad alcuni decenni ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] di un’infezione endemica (o pandemica): una squallida ragione prospera nella non più innocente legge della giungla. Poiché nel corso della notte e per effetto del vento. Per questa ragione si è cercato di migliorare il sistema, per esempio con la ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] All'abbaziale primitiva successe, dopo il 569, un secondo edificio, non più esistente, che prese il nome di Sainte-Croix in ragione del dono di una reliquia della Vera Croce da parte dell'imperatore bizantino Giustino II (Gregorio di Tours, De gloria ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] più tarda e scarsamente armonizzata con l'impianto interno.La classificazione tipologica di matrice geografica non rende ragione della qualità spaziale di molte b., né della particolarità di alcune fondazioni eccezionali per dimensioni, originalità e ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] - restano solo scarsissime vestigia, ma sondaggi condotti nel 1990 hanno permesso di rintracciare elementi della facciata orientale.In ragione delle modifiche intervenute nel sec. 13° con i lavori di copertura a volta di questa parte dell'edificio ...
Leggi Tutto
POMPOSA, Abbazia di
R. Romanelli
(Pomposia nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in Emilia-Romagna lungo la fascia litoranea adriatica, in prov. di Ferrara.Dell'insediamento altomedievale [...] e il refettorio nella facies due e trecentesca. A O, nel tardo sec. 11°, venne costruito l'imponente palazzo della Ragione, di cui è ancora leggibile la struttura 'lagunare' nella loggia multipla al piano terreno e nelle polifore al superiore ...
Leggi Tutto
MONTMORILLON
D. Paris-Poulain
(Mons Maurilionis nei docc. medievali)
Località della Francia centro-occidentale, posta a km 18 a S di Saint-Savin nella regione del Poitou (dip. Vienne).Sviluppatosi intorno [...] trovato oggi unanime consenso; iconografia e stile presentano tuttavia quell'ambiguità tipica delle opere del periodo, in ragione degli apporti di derivazione bizantina, laddove i temi e i procedimenti formali tradizionali appaiono improntati a una ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...