Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] i flussi di mobilità intra- e intergenerazionali, presentano grande interesse sia per la teoria che per la politica sociale per le ragioni sottoelencate.
1) Si reputa che una società in cui il tasso di mobilità ascendente è elevato, o - si noti - è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] potevano svilupparsi o meno piogge e temporali; secondo l'opinione di Shaw a volte la pioggia cadeva senza alcuna ragione comprensibile dal punto di vista meteorologico. Si trattava di rovesci con effetti disastrosi per la fienagione dei contadini ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] , 1925, pp. 43-44 e 1926, tr. it., p. 73; v. Panico e Salvadori, 1994, p. 335). La conclusione logica del ragionamento di Sraffa è che, all'interno dell'analisi statica di equilibrio parziale, in regime di concorrenza perfetta si debba in generale ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] acquisire il controllo di quantità addizionali di risorse.
Sebbene sia oneroso per l'esposizione, e non sempre possibile per ragioni di spazio, l'effettiva divisione delle attività di controllo e trasformazione entro una popolazione, da un lato, e le ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] duro contrasto con iGesuiti, tra il 1921 e il 1922, Benigni pubblicò I Protocolli prima come supplementi della rivista «Fede e Ragione», poi in volume con il titolo I documenti della conquista ebraica del mondo. In quegli stessi anni stampò e diffuse ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] vita semplice e naturale.
Anche a Roma fu celebrata la frugalità dei primi tempi e in essa fu vista una delle ragioni della forza della Repubblica, che si indeboliva con l'introduzione di costumi raffinati e del lusso orientale. Già la legge delle ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] , ma i risultati sono stati deludenti. I segnali di miglioramento mostrati dall'economia sono stati esigui, se non assenti. La ragione è semplice: le riforme erano concepite male e male sono state eseguite. Se ne era fatto promotore un gruppo di ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] non più del 7% del totale delle specie esistenti sul nostro pianeta e i vertebrati meno del 2%.
Esistono comunque buone ragioni per temere che, anche se l'estinzione di massa non è ancora iniziata, il collasso sia in ogni caso imminente. Kevin ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] forza di polizia locale composta di 30 agenti. Un politico francese, Léon Faucher, poteva dunque osservare a ragione verso il 1840 che 'lo spirito di centralizzazione' manifestato dalla creazione della Metropolitan Police costituiva una novità ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] percolazione delle acque meteoriche, possano presentare le stesse condizioni di alterazione dei materiali organici, in ragione del fatto che, indipendentemente dalle caratteristiche morfologiche, tutti e tre gli ambienti ripropongono le medesime ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...