L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] riempite in un contesto rituale, anche se ignoriamo quali fossero la natura del culto rappresentato da quei reperti e la ragione che ne determinò l'interramento e se essi avessero una qualche valenza votiva. La grande figura stante (alta 172 cm ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] ), dall'altro al forte legame che intercorre tra la convessità di un insieme e il suo essere chiuso (a maggior ragione, compatto) nelle topologie in cui questi risultati sono più spesso applicati.
La chiusura di un insieme nella topologia debole. La ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] a tre volte il numero totale di particelle (tre coordinate per ogni nucleo e tre per ogni elettrone), e per questa ragione possono essere descritte da funzioni assai complicate. È quindi importante averne, con riferimento a un processo specifico, una ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Pio Enrico Ricci-Bitti
La struttura della comunicazione
La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] altrui.Persone diverse possono percepire in modo differente la stessa situazione e la stessa comunicazione: ciò in ragione del fatto che la decodifica comporta sempre un processo di selezione, organizzazione e interpretazione dei segnali forniti ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] v. interazioni molecolari: III 250 b sgg. ◆ [ANM] P. logaritmico: il p. di un campo vettoriale la cui intensità vari in ragione inversa della distanza r (e non del quadrato di r, come per i campi newtoniani e coulombiani); ha espressione alogr+b, con ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] vive in un costante stato ipnotico, la sua mente influenza il corpo, plasma i sintomi ma, per la stessa ragione, se viene correttamente guidata dalla suggestione ipnotica del terapeuta, può funzionare da farmaco. Nel grande attacco isterico Charcot ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] paesi in via di sviluppo, il caso della Cina è assai significativo, anche se non può essere generalizzato, in ragione della particolare organizzazione politica e sociale che ha contraddistinto questo grande paese nell'ultimo mezzo secolo. Negli anni ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] il suggerimento di C. Musatti (1984), sogno e realtà risultano talmente intrecciati che diventa impossibile distinguerli nettamente. Ha ragione quindi Calderon de la Barca a dire che la vita è sogno: sono infatti le immagini evanescenti del sogno ...
Leggi Tutto
Medicina basata sulle prove di efficacia
Massimo Tombesi
La medicina delle prove di efficacia, nota anche come medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-based medicine), è un metodo clinico ideato [...] Alessandro Liberati, Roma, Il pensiero scientifico, 1997.
Liberati 2005: Etica conoscenza e sanità. Evidence-based medicine fra ragione e passione, a cura di Alessandro Liberati, Roma, Il pensiero scientifico, 2005.
Marchioli, Tognoni 1994: Marchioli ...
Leggi Tutto
Pornografia
Piero Benassi
Il termine pornografia (che deriva, mediante il francese pornographie, dal greco πόρνη, "prostituta", e γραϕία, "scritto") sta a indicare la trattazione oppure la rappresentazione, [...] di soggetti già vulnerabili nei loro comportamenti sessuali, possono rappresentare fattori patogeni per la salute mentale, a maggior ragione se si tratta di soggetti con immaturità caratteriale, con difetti di sviluppo intellettivo o con disturbi o ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...