Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] è ripartito; altro inconveniente si presenta quando si manifesta la necessità di scartare una vettura per guasto o per altra ragione. In termini tecnici, l’assenza di binari di precedenza fa della stazione una fermata; quando sono presenti scambi che ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] circa 40 paesi stiano riorganizzando il loro sistema sanitario), la cui direzione non è stata però uniforme per diverse ragioni. Anzitutto, perché l'intensità dei problemi si è manifestata in maniera differente, ma soprattutto perché le tipologie di ...
Leggi Tutto
TRUCCATURA
Paolo MILANO
Luciano DE FEO
. Truccatura teatrale. - La truccatura teatrale è l'arte per cui un attore modifica le proprie sembianze fisiche al fine di avvicinarle all'aspetto ideale del [...] certi occhi "cinesi" artificiali che soddisfano ogni pubblico di teatro fanno un effetto ridicolo sullo schermo. Per la stessa ragione la cosiddetta truccatura modellante che finora si servì, secondo l'uso teatrale, di ombre e riflessi "dipinti" sul ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] delle pulsioni. In questo modo il problema dell'istinto era messo tra parentesi, ma non veniva eliminato del tutto. A ragione W.H. Thorpe scrisse che "questa situazione era così ovviamente falsa che non poteva durare, perché il rifiuto del termine ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] meccanismo supplementare in grado di generare i sentimenti che corrispondesse a un corpo eccitato dall'emozione.
C'è un'altra ragione per cui le neuroscienze hanno trascurato l'emozione. Sebbene non si possa dire che definire la natura e l'ampiezza ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] , e’ quali vorranno, possano esso vedere et copia inde trare et avere a lloro volontà». Numerosi sono per questa stessa ragione gli statuti volgarizzati. Si ritiene invece scritto direttamente in volgare il pisano Breve di Villa di Chiesa (la sarda ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] sua potenza e perfezione, è guida e capo del gregge (De Abraham, I, 8, 77; PL, XIV, col. 471): Cristo, in ragione della sua natura umana, appartiene al gregge, ma nello stesso tempo è il pastore; un'interpretazione analoga si trova in Agostino (Sermo ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] la cosiddetta equazione KdV cilindrica, di interesse applicativo nella fisica dei plasmi e della fusione. Proprio per questa ragione, non ci si sarebbe aspettati a priori che fossero trattabili con queste tecniche. Nei paragrafi successivi saranno ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] movimento di beni a mezzo delle cretule, può ben a ragione essere visto quale antesignano degli sviluppi "palaziali" dell'età " stessa dello scritto sulla tavoletta si presenta, per le ragioni di utilizzo sopra esposte, più vicina a quella di un ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] riprodotta fedelmente nella versione di Giuseppe Huzaya, dovette essere modificata dalla tradizione grammaticale siriaca posteriore in ragione delle differenze morfosintattiche tra il greco e il siriaco: l'articolo, categoria irrilevante in aramaico ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...