Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] una lunga tradizione di utilizzo a livello locale, sia in Italia che in altri paesi. Questa diffusione ha ragioni allocative e ragioni di equità. La rendita fondiaria e il valore immobiliare derivano da un bene capitale che non può spostarsi: la ...
Leggi Tutto
Piacere
Salvatore Natoli
Il piacere è il senso di viva soddisfazione che deriva dall'appagamento di desideri, fisici o spirituali, come pure di aspirazioni di vario genere. Nel suo significato più immediato [...] , come occasione e invito all'eros, vale a dire all'attivarsi di quella condizione in cui uomini e donne escono fuori di ragione, ove il soggetto è espropriato del governo di sé. Si comprende dunque come e perché il piacere da fonte e occasione di ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] titolo particolare. Nel primo caso la persona che succede assume lo status di erede e subentra, per intero o in ragione di una quota, nella posizione giuridica del defunto, dei cui diritti assume la titolarità e dei cui obblighi patrimoniali (debiti ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] la storia delle i. esse vanno ricollocate nel contesto a cui sono legate, uno studio separato di tale contesto non può dar ragione dell'evolversi delle i. stesse.
Per tentar di evitare tanto la riduzione della storia delle i. all'analisi di due o tre ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] 1997 (trad. it. Il modello biologico, Milano 1998).
Il pensiero della complessità
di Edgar Morin
Ordine, separabilità e 'ragione assoluta' costituiscono i tre pilastri su cui si è edificato il pensiero scientifico classico. Ma oggi le loro basi sono ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] famiglia in cui vi era una coppia più anziana. Infine non vi era l'uso del servizio domestico.
Molti dei dati disponibili sembrano dar ragione a Hajnal. È certo, ad esempio, che in India e in Cina si è seguito per un lungo periodo di tempo il secondo ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] mezzi per promuovere le vendite, per le seconde un'opportunità unica per fare lievitare le tirature. Per questa ragione, le gare sportive da subito furono anche rivalità industriali e i giornali, quotidiani e periodici non solo specializzati ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] . Il lavoro intellettuale fu riconosciuto come una professione dotata, non diversamente da tutte le altre, dei suoi strumenti (la ragione e i libri), delle sue tecniche (la Scolastica) e delle sue corporazioni (le facoltà, i collegi e le nazioni ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] al fuoco la sua energia distruggitrice. Il secondo espediente è inattuabile, proprio come il primo è imprudente. Finché la ragione umana non diventa infallibile e fino a che l'uomo sarà libero di esercitarla, vi saranno sempre opinioni differenti ...
Leggi Tutto
Nell’ingegneria gestionale, elaborato il cui contenuto rappresenta la pianificazione complessiva delle attività economiche e finanziarie di un’azienda o di una sua unità organizzativa in un orizzonte temporale [...] al quale viene valutata l’opportunità che un’iniziativa sia finanziata da un soggetto pubblico o privato. Per questa ragione, è diventato lo strumento principe in base al quale l’amministrazione pubblica valuta se concedere all’impresa privata un ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...