CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] pontificalis), anche da una parte di quello di Verona, cominciò con l'affrontare i propri avversari interni. Ne ebbe rapidamente ragione: già nell'agosto il confronto si chiudeva a suo vantaggio. Respinto Elmichi da Pavia, dove si era portato nel ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] i suoi seguaci sotto le mu ra della città, con un colpo di mano rientrò in armi a Milano. Qui ebbe facilmente ragione del podestà Baldo Ghiringhelli e divenne di fatto signore della città. Giungeva così a maturazione il lungo processo di presa di ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] parola. Convocato poco dopo dinanzi al Consiglio cittadino, fu bandito dalla città, avendo salva la vita forse solo in ragione della sua soggezione a Berna. Cominciò però allora una strenua persecuzione, fatta di invettive e denunce, indirizzate da ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] excitatorum, nella quale il F., nell'ambito della discussione proposta nel 1567 dal card. Marcantonio Da Mula sul tema "per quale ragione per la religione non si sia fatta guerra tra i gentili e perché si faccia tra i cristiani", riconosceva che le ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] fatica a imporre a lui, come pure al Garibaldi, di non proseguire l'azione nell'illusione di aver facilmente ragione del nemico. Quanto alla capacità di "leggere" strategicamente lo scontro, un altro militare, F. Torre, avrebbe più tardi rilevato ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] , vi aggiungeva una biografia dell'abate N. M. Pacifico, già possessore di un'altra moneta mesmea. Solo per questa tenue ragione il C. introduce nel suo libro la figura dell'abate Pacifico, ma in realtà egli ne prende l'occasione per pronunciare un ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] redazionali ed editoriali talora complicate. Di essa è stato possibile rendere conto qui solo in parte. Una sorta di catalogo ragionato dei suoi lavori è nella celebre lettera a Giraldi del 1516 (Opera omnia, II, Basileae, Henricpetri, 1573, pp. 1365 ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] , preferì dar vita nel 1910 ad una nuova Camera del lavoro di stretta osservanza confederale.
Benché i fatti gli dessero ragione, il F. vide ancora confermata al secondo congresso dell'Azione diretta, riunitosi a Bologna nel dicembre 1910, la scelta ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] con esemplare durezza la sollevazione, che era capeggiata da Francesco Menabuoi, e procedette inesorabilmente, una volta avuta ragione del moto, contro tutti i responsabili che riuscì a raggiungere. Fece infatti impiccare alcuni dei cittadini che ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] era fortemente indebolita: infatti, pur restando titolare del suo ufficio, egli non era in pratica impiegato in alcuna mansione. Per questa ragione si recò alla corte di Filippo II a Bruxelles, tra la fine del 1556 e i primi del 1557, ottenendo dal ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...