CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] le tristissime condizioni della salute impedirono al poeta, di mantener la promessa fatta al Vieusseux (e per questa ragione, forse, dettando poco di poi il necrologio dello storiografo, il C. v'inserì la narrazione commoventissima dell'incontro ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] 1913. Nonostante gli attriti crescenti fra Italia e Austria, le relazioni italo-tedesche erano buone: il B., considerato a ragione un fervente triplicista e un amico della Germania, venne incaricato di rendere più cordiali e più saldi i legami con ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Matteo
Joachim Göbbels
Apparteneva a una famiglia che già al tempo di Federico II era annoverata tra le famiglie patrizie salernitane.
Pur non rivestendo un'importanza pari ai Rufolo e [...] che ormai si dedicasse sempre più a speculazioni finanziarie per incrementare il suo patrimonio privato. Potrebbe essere questa la vera ragione per cui, a metà del 1277, adducendo motivi di salute, egli non si recò subito a corte dove era stato ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] di Savona furono nuovamente esortati a interessarsi alla soluzione del caso, e probabilmente per la medesima ragione Bartolomeo Lomellino venne inviato a incontrare personalmente il Gattilusio. Mentre si svolgevano queste affannose trattative, Genova ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] la responsabilità finale restava a lei. Ben presto gli avvenimenti mostrarono che il Simonetta era vulnerabile e che aveva perciò ragione di sottolineare la suprema autorità di Bona.
Due dei fratelli di Galeazzo, Sforza duca di Bari e Ludovico, che ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] e I due pellegrini, un trattato, anch’esso perduto, sull’amore onesto, Il Cis, e un trattato, incompiuto, su La Ragione di Stato. Il gusto per il teatro era condiviso dalla moglie, che si dilettava nelle composizioni musicali: i signori di Militello ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] riconosceva che il libello era stato scritto «sub protestitionibus debiti et correctionibus ecclesie sancte Dei» e che, in ragione dell’esame fatto da una commissione di magistri in Romana curia, non avevano fondamento le ipotizzate accuse di eresia ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] pericolosi successi conseguiti dal Doria nelle Marche, chiese l'aiuto dei Comuni di Bologna e di Perugia, e temeva, non senza ragione, che il B. dalla sua posizione di podestà appoggiasse i ghibellini perugini: lo esortò due volte, il 15 gennaio e il ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] D. affermava che l'ordinamento e catalogazione delle carte rispondeva ad un suo "progetto di depositarre in luogo di pubblica ragione gli autografi, egualmente che le altre carte..." (Della vita…, pp. 3 s.): tra le quali va anche segnalata una varia ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] , egli assunse di fatto anche la reggenza del Marchesato del Finale, quale tutore del giovane marchese Galeotto (II). In difesa delle ragioni del pupillo, il L. intervenne nel 1470 nel feudo di Rezzo, conteso a G. Del Carretto da Gaspare di Clavesana ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...