DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] tempo prima a Roma, per cui era logico che si permettesse all'Inquisizione centrale di avocarlo e di portarlo a compimento. Le ragioni di mons. Taverna erano state accolte. Il 7 genn. 1593 i savi del Collegio, tra cui lo stesso D., rientrato da Roma ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] sopra rilevato, la certezza oggi raggiunta che non si possa in alcun modo parlare di una regola di G. VII dà sostanzialmente ragione ai giudizi ridimensionati, per questo aspetto del rapporto di G. VII con la Chiesa, espressi da E. Delaruelle (La vie ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] Pietro di Massa Nuova, come ricompensa per l'aiuto prestato contro Federico II ed in risarcimento dei danni patiti per quella ragione. Prima del 25 giugno 1243 consentì all'erezione da parte dei minori di una loro chiesa sul terreno donato dal Comune ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] e i federati di Milano, Brescia, Pavia, Mantova e altre città italiane, cercando di sfuggire alla censura austriaca. Per questa ragione nel novembre 1820 si trovava a Genova, dove frequentò il salotto dei conti Oxford (Edward Harley e Jane Elisabeth ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] e di ricovero pei poveri di Novara, Novara 1836; Dello statuto novarese concernente i lasciti del marito alla moglie. Ragionamento detto addì 23 nov. 1836 all'udienza del R. Tribunale di Prefettura di Novara…, ibid. 1837; Interpretazione di una ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] . Era questi un uomo d'indole caparbia, inasprito dal fatto di esser stato costretto contro sua voglia a diventare cardinale per ragioni di Stato. Era in continue discordie con lo zio, il cardinale Ippolito Il, con il fratello duca e con gli altri ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] . Il 29 giugno L. fu accolta con il "putto" dalla città di Urbino tutta festante.
Finalmente madre, esaudita la ragione dinastica del matrimonio, ancorché all'allattamento di Federico Ubaldo provvedano le balie e, poi, all'educazione i pedagoghi, L ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] ormai da quattro anni e la Spagna non intendeva ulteriormente rinviare la riconquista e la sottomissione della città. Le ragioni della scelta di un ultrasettantenne, non in buona salute, per un incarico così impegnativo sono state variamente spiegate ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] Pesaro, fu ancora una volta scardinato dalle ambiziose aspirazioni del M. che proprio in questo frangente assunse, a ragione, l'appellativo di Guastafamiglia. Una momentanea assenza di Ferrantino da Rimini indusse ad agire: il 3 giugno 1334, mentre ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] 1427 ottennero da Martino V il riconoscimento che Castiglione e gli annessi Sparvo e Baragazza erano «di piena e libera ragione» dei Pepoli, che nel XVI secolo concessero il piazzale antistante al castello come campo franco per le sfide dei duellanti ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...