Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] lineari dei panneggi, proprie di altre opere nella stessa S. Chiara e a Capua, opere che a essi sono state a ragione riferite, trovano gli artisti locali pronti ad aderirvi e a farsene continuatori per buona parte della seconda metà del Trecento, sia ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] .
Per Hönn, la svolta politico-religiosa di Costantino inizia prima con il conflitto con Licinio, quando questi muta per ragioni di potere la sua politica tollerante verso le cerchie cristiane in Oriente, che egli perseguita soprattutto a danno del ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] del confine persiano, tra II e IV secolo, è solo parzialmente sovrapponibile a quella sviluppatasi in Osroene, e ciò dà ragione delle peculiarità di quella presenza ecclesiale. Si è detto di come le comunità giudaiche in Adiabene, tra I e II secolo ...
Leggi Tutto
Pasquale I, santo
Andrea Piazza
Verosimilmente il giorno dopo la morte di Stefano IV, avvenuta il 24 gennaio 817, fu eletto papa Pasquale. Dapprima suddiacono e poi presbitero nel "Patriarchium", acquisì [...] all'imperatore, che li congedò: ancora una volta la convergenza tra il papa e la corte imperiale prevaleva sulle ragioni di scontro, consentendo al primo di controllare una situazione romana turbata da contrapposizioni acuite - si può pensare - dalla ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] ma al quale confidava la memoria di sé ai posteri.
S'ignora quando il C. abbia posto mano al lavoro. V'è però ragione di credere che sia stato di lontano, visto che nel 1572 una redazione dello scritto "dottissimo" già circolava (Angiolelli) e che il ...
Leggi Tutto
Carlomagno
Chiara Frugoni
Il fondatore del Sacro Romano Impero
Il mattino di Natale dell'anno 800 Carlomagno veniva incoronato imperatore a Roma dal papa. Rinasceva così l'impero, il Sacro Romano Impero [...] dei suoi guerrieri. E questa era l'esigenza di ogni potente che avesse al suo comando dei guerrieri. Per tale ragione si sentì il bisogno di ufficializzare il rapporto di fedeltà attraverso una cerimonia pubblica detta omaggio. Chi prestava l'omaggio ...
Leggi Tutto
ACCIARITO, Pietro
Alberto Caracciolo
Nacque ad Artena (Roma) il 27 giugno 1871, da Camillo. Aperta una bottega di fabbro in via Machiavelli, al principio del 1897 fu costretto ad abbandonarla per mancanza [...] di essere stato spinto da moventi politici e di appartenere a gruppi anarchici, attribuendo alle precarie condizioni economiche la ragione del suo gesto. Tuttavia, dopo l'attentato si ebbero a Roma numerosi arresti di persone sospette di socialismo o ...
Leggi Tutto
Famiglia di Orvieto; appartenente dapprima alla nobiltà minore, assunse grande importanza dopo che, coi Filippeschi, poté abbattere i magnati; poi, dichiaratasi per il partito guelfo, contro i Filippeschi [...] la città. Con Gentile e Arrigo M. della Vipera (1449) finì la signoria della famiglia. Una certa notorietà, ma per tutt'altra ragione, ebbe nel sec. 17º Gian Rinaldo M., amante di Cristina di Svezia, che per punirlo di aver cercato di tradire intimi ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] federale o semifederale, capace di assorbire progressivamente paesi dal passo meno veloce. In effetti, mentre non sono venute meno le ragioni ideali che nel corso del 20° secolo hanno alimentato il processo di unità europea, si è aggiunta a esse una ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] filosofia e aveva dato all'estetica la sua prima sistemazione.
A ragione, e del resto non è un'osservazione peregrina, è stato alla prima. Alla Repubblica sociale il G. aderì per le ragioni da lui stesso addotte; perché si trattava non di scegliere ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...