CANTIMORRI, Felice
Alessandro Albertazzi
Nacque a Russi (Ravenna) il 30 genn. 1811 da Giacomo e da Maria Orlandi. A quindici anni entrò nel seminario di Faenza, ma si trasferì, dopo pochi mesi, a Ravenna [...] anni.
Nel 1854 Pio IX trasferì il C. alla diocesi di Parma, quale successore di mons. Neuschel, ungherese, ritiratosi per ragioni politiche nel 1852.La scelta del papa corrispose all'istanza avanzata dalla duchessa reggente di Parma, Luisa Maria.
La ...
Leggi Tutto
IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] alcun valore senza il fondamento nella legge eterna di Dio, senza la quale non può essere concepita l'autorità, che la ragione naturale può conoscere ma non creare. Esiste per I., in altre parole, una perfetta concordia tra dottrina evangelica e le ...
Leggi Tutto
GENNARO (Ianuarius)
Carla Casciotti
Ignoriamo luogo e data di nascita di G., vescovo di Cagliari tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le notizie a lui relative giunte sino a noi derivano [...] excellentissimus" Isidoro, "pro nulla alia causa nisi pro eo, quod te iniuriaverat". Se questa era stata la ragione del provvedimento del presule - prosegue il pontefice - esso era da considerarsi ingiustificato e non conforme alle norme canoniche ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaele Cosimo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 sett. 1670 da Pietro, nobile fiorentino, di famiglia molto antica ma fortemente indebolita da confische che l'avevano colpita nella [...] nella cultura romana è controverso. Molti osservatori coevi, come Celestino Galiani o Francesco Valesio, stigmatizzarono a ragione il basso livello scientifico e la superficialità delle discussioni che vi si tenevano. Tuttavia l'Accademia rappresentò ...
Leggi Tutto
ALMERICI, Francesco (al secolo Annibale; il cognome si trova spesso ispanizzato in Almeriche o Almerique)
Pietro Pirri
Nacque a Pesaro dal conte Giovan Francesco nel 1556 (secondo il Repetti, nel 1557). [...] , si tratta appunto della necessità di abbandonare metodi antiquati di apostolato e di adottare metodi nuovi "per quello che la ragione et molto più l'esperienza insegna". Ed è da notare che la prima istruzione che il generale dei gesuiti Acquaviva ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] sostituzione del duca di Arcos; la stessa lettera lo invitava a soprassedere ad ogni proposito di lasciare Napoli dato che la ragione principale del suo progetto - l'ostilità del viceré - era venuta meno con la nomina del successore.
E così l'Altieri ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] dichiarò illegittima l'elezione perché avvenuta in sua assenza. Ma la decisione del papa, in data del 25 sett. 1514, dette ragione al Cles. Con la concessione di vari benefici il C. poté ben presto ristabilire i buoni rapporti con il decano. Nei ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] che gli eventi della sua biografia presentino un interesse minore e debbano entrare in un ritratto di lui solo per ragioni di completezza. Non pochi sono invece gli elementi che, sia pure in via indiretta, riportano alla sua isolata opera letteraria ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] Stato e, in segno di protesta, si allontanò da Roma per alcuni giorni. Le vicende della guerra finirono per dare ragione ai timori dell'Imperiali. La sconfitta dell'esercito pontificio obbligò il papa a firmare l'umiliante armistizio il 15 genn. 1709 ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] curò gli infermi del nuovissimo ospedale di Corradini e Lami in S. Gallicano, acquisendo il titolo beneficiale e la ragione giuridica necessari all’ordinazione sacerdotale (7 giugno 1727). Seguirono la morte del padre e un breve ritorno in famiglia ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...