PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] , con il titolo Il prigionier superbo, per il genetliaco dell’imperatrice Elisabetta Cristina (28 agosto 1733), ma per qualche ragione la prima slittò al 5 settembre.
Benché l’accoglienza fosse, a quanto pare, tiepida (anche a causa di una compagnia ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] overo del nuovo verso enneasillabo, Verona 1589; F. S. Quadrio, Della storia,e della ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, pp. 356, 369; Indice univ. della storia,e ragione d'ogni poesia, ibid. 1752, p. 74; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Tommaso
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, che il Fétis indica con il 1744, mentre la maggior parte dei biografi (tra i quali lo Schmidl e il Bossa in Diz. [...] moduli di noti compositori, motivo per cui fu accusato e processato per plagio. Presumibilmente fu per questa ragione che nel 1768 fu costretto ad allontanarsi da Dublino; fece quindi ritorno a Londra, ove, distaccatosi ormai definitivamente ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Guglielmo
Raoul Meloncelli
Capostipite di una famiglia di compositori ed editori attivi prevalentemente a Napoli tra il XIX e gli inizi del XX secolo, il C. nacque a Parigi il 9 ag. 1797 da [...] casa editrice e calcografia, rifiutando tuttavia di comparire in ditta, come è dimostrato dalla mancanza del suo nome nella ragione sociale della casa che continuò a chiamarsi Bernardo Girard con la vaga aggiunta di Compagni.
Considerato dal De Mura ...
Leggi Tutto
BAJ (Baij), Tommaso
Liliana Pannella
Nacque a Crevalcuore (Bologna); nulla si sa della sua vita fino al 1670, quando comparve a Roma come cantore della Cappella Giulia, rimanendovi fino alla morte. [...] i diciotto libri rari di Musica per le Processioni".
La costante pratica della musica per ben 44 anni dovette essere la ragione prima della elezione del B. a maestro della cappella Giulia il 19 nov. 1713 dopo la morte del Lorenzani. Nel Registro ...
Leggi Tutto
MANFREDINI (Manfredini Guarmani), Elisabetta (Elisa)
Leonella Grasso Caprioli
Figlia di Vincenzo e di Maria Monari (Munari), nacque il 2 giugno 1780 a Bologna. L'atto di battesimo, conservato presso [...] confondere la cronologia degli eventi vi è la diffusa convinzione che fosse nata dopo il 1786 (solo G. Radiciotti, a ragione, afferma che, nel 1817, "Elisa Manfredini [(] possedeva una bella voce e cantava con grazia, ma aveva ormai su la quarantina ...
Leggi Tutto
BAGATELLA, Antonio Gioseffo
Fabio Fano
Nacque a Padova il 4 febbr. 1716 da Antonio e Angela Barbeta. Dopo aver frequentato la scuola con poco profitto fino all'età di quindici anni, fu posto dal padre [...] furono riconosciuti pregi, e lo stesso lungo commercio che il B. dice d'aver avuto col Tartini - né v'è ragione di non credergli - mostra ch'egli dovette godere di non poca rinomanza anche come artefice, sebbene, secondo le sue stesse dichiarazioni ...
Leggi Tutto
FURNO, Giovanni
Antonio Sardi De Letto
Nacque a Capua il 1° genn. 1748. Rimasto orfano di entrambi i genitori nella prima infanzia, o forse trovatello, riuscì a entrare nel locale conservatorio per [...] teorica. Il suo procedimento può essere definito a bell'agio induttivo, poiché l'accettazione della regola avveniva con un ragionamento a posteriori, e solamente in relazione a una soddisfazione dell'orecchio. Il F., che il Florimo ricorda didatta ...
Leggi Tutto
DE FOSSIS, Pietro (Pietro de Cà Fossis, Fossa, de la Fossa, Pierre de Fossis)
Roberto Grisley
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, attivo in Italia dopo il 1480; si ritiene [...] entrati a far parte della cappella musicale di S. Marco.
La qualifica di cantore in S. Marco diveniva dunque, proprio in ragione di questo duro tirocinio, un motivo di grandissimo prestigio per coloro che ne facevano parte ed il primo gradino di una ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasperini), Michel Angelo
Paola Ronchetti
Nacque a Lucca intorno al 1670, forse appartenente alla famiglia del compositore Francesco, del quale, comunque, non fu fratello, come erroneamente [...] del teatro musicale italiano dalla sua origine fino al presente, I, Bologna 1783, p. 301; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione di ogni poesia, III, 2, Milano 1794, p. 517; L. Nerici, Memorie e documenti per servire alla storia di Lucca, in ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...