ritenzione diritto Diritto di r. Il diritto del possessore di conservare, in casi tassativamente stabiliti dalla legge, il possesso della cosa di fronte al proprietario che ne chiede la restituzione, finché [...] debito. La r. funziona come garanzia a favore del possessore, che ha nei confronti del legittimo proprietario una ragione di credito connessa alla cosa posseduta e consente al possessore di condizionare la restituzione della cosa al soddisfacimento ...
Leggi Tutto
In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica [...] razionale necessario del mondo sono insignificanti e l’uomo virtuoso deve proporsi di dominare le passioni e seguire la ragione.
Nella filosofia inglese del 18° sec. a porsi in primo piano è piuttosto la questione dell’identificazione del criterio ...
Leggi Tutto
droghe
Gaetano Di Chiara
Sostanze che modificano sensazioni e comportamento
Le droghe sono sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale alterando le percezioni, le emozioni e lo stato di coscienza. [...] individuo per il suo benessere fisico e mentale, così che la ricerca e il consumo della droga diventano una ragione primaria di vita. Tale condizione estrema si chiama dipendenza. Certe droghe possono produrre effetti tossici acuti come allucinazioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] fu ripresa dal bresciano Giovanni Battista Mazini (1677-1743), professore di medicina a Padova, che pretendeva di dimostrarla con ragionamento 'matematico'.
Tra il XVII e il XVIII sec., con grande fervore vennero effettuati in più ambiti (a opera di ...
Leggi Tutto
TUMIATI, Corrado
Medico e scrittore, fratello di Domenico e di Gualtiero (v. XXXIV, p. 474), nato a Ferrara il 14 novembre 1885. Già medico negli ospedali psichiatrici di Pesaro, Siena e Venezia, è ora [...] dello scienziato, fondendosi con le meditazioni dell'uomo e con le fantasie del poeta, curiosi entrambi degli incerti limiti fra ragione e follia, fra luce e ombra, dànno luogo ad un'aura attonita, lontana, che toglie peso alle cose e conferisce ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] Attività e norme, forza e vita: ecco tutto. Per il che basta di sapere ciò che non trascende l'osservazione e la ragione, cioè che esiste una forza speciale che opera con legge definita: forza vitale, legge vitale" (ibid., p. 19). La natura di questa ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] dell'emisfero sinistro per la funzione del linguaggio, una volta affermata da Broca, non fu più messa in discussione, a maggior ragione in quanto i lavori di Wernicke (v., 1874) dimostrarono ben presto che la lesione di una zona più posteriore dello ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] et al. 1994), e la frequenza con cui si cambia partner sessuale. Indagini estese sul comportamento sessuale sono molto difficili, per ragioni sia pratiche sia politiche; tuttavia, negli Stati Uniti e in Europa si è potuto appurare che il 10-20% dei ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] dei fusi neuromuscolari (v. fig. 14) non lasciano posto all'incertezza. Questo non si può dire, per differenti ragioni, delle esperienze che attribuiscono alla formazione reticolare i comandi di filtraggio selettivo a livello dei recettori acustici e ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] non c è. Marcuse muove da altre premesse. Ma anch'egli finisce con il portarsi sulla linea di Reich, con un ragionare più elaborato e minor sfoggio di stravaganze. Se per Reich la sessualità del soggetto umano, con la ricchezza dei suoi significati ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...