(XV, p. 172)
Chirurgia fetale. - Le moderne acquisizioni in tema di fisiopatologia feto-neonatale, di teratologia, di genetica e la disponibilità sia di sofisticate tecniche diagnostiche intrauterine sia [...] e di valori di osmolarità urinaria superiori ai 210 mOsm, anche in caso di decompressione così precoce.
La ragione fondamentale per un intervento di chirurgia fetale nel caso di uropatie ostruttive consiste nel prevenire la progressione dei danni ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] dosi elevate, per lunghi periodi di tempo e per via parenterale, sono quelli che più facilmente creano problemi. Le ragioni sono ovvie: la molteplicità degli effetti fa sì che accanto a quello voluto si manifestino contemporaneamente uno o più degli ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] von Diagnoseverfahren in der Medizin, Berlino, Heidelberg, ecc. 1991.
Su argomenti particolari: M. Baldini, Analisi epistemologica del ragionamento clinico, in Medicina nei Secoli, 2 (1975), p. 189; G. Giunchi, Il problema del metodo della medicina ...
Leggi Tutto
TERMALISMO
Eraldo Leardi
La definizione ufficiale di t. in Italia è ancora quella data da un Regio Decreto del 28 settembre 1919, secondo cui sotto questo nome è da intendersi l'attività svolta in stabilimenti [...] prevalente in Francia, Austria e Germania, dove altrettanti sono i giorni concessi dagli enti di assistenza, mentre in Italia, per la stessa ragione, la durata si riduce a 14÷15 giorni, e nei paesi dell'ex Unione Sovietica, dove, come si è detto, il ...
Leggi Tutto
LEUCEMIA (XXI, p. 2; App. II, 11, p. 190)
Edoardo STORTI
Negli ultimi 10 anni la malattia leucemica è stata oggetto, in tutto il mondo, di un intensissimo fervore di ricerche, giustificate sia dall'inesorabilità [...] malattia conclamata. Si avrebbe in tal modo una trasmissione verticale dell'agente virale, che potrebbe rendere ragione anche dell'esistenza di generazioni apparentemente immuni dalla malattia.
Per quanto numerosi motivi non consentano di omologare ...
Leggi Tutto
Fabrizio Pregliasco
La grande paura dei vaccini
Cresce in Italia la diffidenza delle famiglie nei confronti delle vaccinazioni, anche sulla base di teorie pseudoscientifiche già ampiamente smentite. La [...] risultati fondamentali in termini di salvaguardia della salute pubblica, sta diventando sempre meno gradita alle famiglie, ragione per cui – prima di dover affrontare tensioni di carattere culturale e istituzionale – è preferibile investire nella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] del tipo "la proprietà Q sarà vera sempre", oppure "la proprietà Q sarà vera qualche volta"; essa è quindi adatta per ragionare su programmi che non sono fatti per trasformare un input in un output e poi fermarsi, ma per continuare indefinitamente a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] . L'opera di Frank può essere considerata un esempio di letteratura utopica volta alla riforma della società, attraverso un ragionamento ridotto infine all'assurdo, come nelle dimostrazioni matematiche.
I medici europei del XVIII sec. erano in genere ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] antigen binding), corrispondenti ai bracci della Y, e un frammento Fc (Frammento cristallizzabile, così chiamato in ragione del fatto che cristallizza facilmente), corrispondente allo stelo. Il taglio enzimatico della molecola anticorpale con la ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] Christiana dell'ebr. Shabbĕtay ('Sabbaticus') equivalente, come il sir. Ḥadhbĕshabbā, a Κυριακός/ Dominicus (non v'è dunque ragione d'accostarlo all'arabo Dūnāsh, pure derivato da Dominus attraverso lo spagnolo Dueños). Della vitalità d'interessi ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...