procreazione medicalmente assistita
procreazióne medicalménte assistita locuz. sost. f. – Qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l’incontro dello spermatozoo con l’ovulo, con esito fecondo, [...] accettabile – perché evita la produzione dei preembrioni al di fuori del corpo della donna – e che, per la stessa ragione, rifiutano la FIVET. È molto probabile che saranno i progressi della ricerca scientifica in campo genetico a offrire il maggior ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] a 6 milioni). Quando il l. è lasciato a riposo, i grassi affiorano in superficie formando la crema; per questa ragione i grassi del l. vengono talvolta definiti come ‘parte burrosa’. I processi di omogeneizzazione, riducendo la grandezza dei globuli ...
Leggi Tutto
Astronomia
Astronomia di p. Parte dell’astronomia (detta anche astronomia posizionale o astrometria) che ha per oggetto la determinazione delle p. e dei movimenti dei corpi celesti. P. astronomica di un [...] di determinate capacità o abilità funzionali, oppure chiusa alla competizione (p. ascritta), cioè attribuita al soggetto in ragione del possesso di determinate caratteristiche come l’età, il sesso, la famiglia di appartenenza, il gruppo etnico ecc ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] di esistere, anche se può essere lecito mantenerla per la comunicazione usuale o quotidiana. Prima di analizzare le ragioni che conducono a questa conclusione, è bene valutare brevemente l'organo che è alla base delle attività mentali, il cervello ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] nella totalità finiscono per arrivare a un declino e all'incapacità di moltiplicarsi ulteriormente, a maggior ragione è comprensibile il declino o senescenza di un intero organismo, ove i condizionamenti sono estremamente moltiplicati.
Anche ...
Leggi Tutto
MALARIA (XXI, p. 987)
Giulio Raffaele
Nell'ultimo quindicennio sono stati conseguiti progressi assai notevoli, che riguardano principalmente: a) la biologia del parassita; b) l'insetto vettore; c) la [...] metà superiore delle pareti e sui soffitti il trattamento con DDT degli ambienti viene limitato in Italia - per ragioni economiche - alla porzione superiore delle pareti. Il trattamento, che deve essere esteso a tutti gli ambienti abitati (camere ...
Leggi Tutto
I concetti di ansia e di angoscia sono entrati in psicopatologia tardivamente, posteriormente alle speculazioni filosofiche di S. Kierkegaard (per le quali v. angoscia, in questa App.): nel 1866 il Morel [...] del disturbo della personalità, e permetterne una ristrutturazione su basi più solide e sicure. Oggi poi non si vede ragione di un contrasto fra psico- e farmacoterapia: entrambe possono e devono entrare in considerazione nel trattamento dell'ansia e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] in una ventina di ondate di cui almeno undici toccarono l'Europa, quasi esclusivamente sul versante mediterraneo. Successivamente, per ragioni che non sono chiare, dopo un'ultima ondata che colpì Napoli e la Sicilia nel 767, la peste scomparve tanto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] si esaurisce, il corpo muore. Una volta morto non può rinascere, una volta dissolto non può ricomporsi. È questa la ragione per cui il grande saggio allontana i mali prima del loro apparire e cura i sintomi prima dell'apparizione della malattia ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] quello che pensava Vesalio, ch'egli è l'opera più perfetta del Summus rerum opifex, anche quando deve seguire la sua ragione negli spazi di un universo senza ormeggi" (da Binet 1980, p. 29). Poiché il corpo sul tavolo della dissezione ormai non ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...