Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] sistemi chimici erano spesso impiegati - come del resto oggi avviene per gli spermicidi - insieme a mezzi meccanici (per tale ragione si usa di frequente anche il termine cumulativo di metodi barriera; Blume 1987). Che molti infusi di erbe avessero ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] Università di Pisa, Arezzo, Borghini, 1841) riflettendo Bossuet, ma soprattutto Victor Cousin che aveva ripreso la frase in chiave di 'ragione'. A partire da qui, Pigli formulava il concetto per cui la medicina, scienza di confine tra la teoria e la ...
Leggi Tutto
LANZA, Vincenzo
Alessanro Porro
Nacque l'8 maggio 1784 a Foggia, ove i genitori Filippo e Rachele Fiore, originari di Roseto Valfortore e di modeste condizioni, si erano stabiliti al servizio della [...] organum medicorum. A new medical logic, or the art of thinking and right reasoning applied to practical medicine…); Ragionamento sul retto uso dell'analisi e della critica nello studio della medicina, Napoli 1832; Provvedimenti curativi nella colera ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] cavi), tenda a galleggiare spontaneamente.
Pressione. - Proprio per la densità maggiore, la pressione sott'acqua aumenta linearmente in ragione di 1 atmosfera ogni 10 metri di profondità (ATA: valore equivalente a 1 ATM e indipendente dal valore ...
Leggi Tutto
SENESCENZA e SENILITÀ (XXXI, p. 378)
Giuseppe Levi
Il fenomeno della senescenza viene prospettato in modo differente dai medici e dai biologi. I primi, riferendosi in modo esclusivo ai processi morbosi [...] pluricellulari, ciclo il quale s'inizia con la fecondazione dell'uovo e termina con la morte. E per questa stessa ragione il voler rintracciare, come molti hanno tentato di fare, le cause della senescenza, è un errore di principio; "il processo ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (XXIX, p. 99)
Rodolfo MARGARIA
Fisiologia. I concetti sulla meccanica respiratoria sono cambiati sensibilmente durante gli ultimi anni, poiché mentre si pensava prima che l'espansione [...] un aumento della ventilazione tale da ricondurre al normale la tensione del CO2 del sangue.
È probabilmente questa l'unica ragione per cui tutte le volte che aumenta la produzione di CO2, per effetto di un aumento del metabolismo (nel lavoro ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] cellulari e così pure la morte di un organismo avviene prima della morte di tutti i suoi organi (e a maggior ragione di tutti i suoi tessuti e cellule). Nella concezione di Veatch e dei teorici della morte corticale, la perdita irreversibile della ...
Leggi Tutto
Gene
GGuido Pontecorvo
di Guido Pontecorvo
Gene
Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana. 3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia.
1. [...] in ciascun segmento. In base a ciò concluse che ogni segmento con limiti definiti costituiva un' unità di funzione e per questa ragione sostituì il termine gene con quello di ‛cistrone'. Suggerì anche, e la sua ipotesi è stata da allora verificata in ...
Leggi Tutto
autismo
Costanza Levi
Un disturbo che ti chiude in te stesso
Il bambino autistico non riesce a comunicare, attraverso le parole o i gesti, con il mondo esterno, compresi i familiari. Per questo motivo [...] o le pale del ventilatore); fanno movimenti strani, tipo torcersi le mani o dondolare il corpo, apparentemente senza una ragione: tendono ad avere abitudini molto rigide e non sopportare che gli oggetti vengano spostati dalla loro posizione abituale ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] tre secoli, sino al 1720, la peste continuò a seminare il terrore in Europa, per poi scomparire da questo continente per ragioni non ben definite. Altre malattie infettive erano invece a ciclo annuale, come l'influenza o il tifo; altre ancora, come ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...