La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] pensare all'applicabilità del procedimento appena descritto e alla validazione sperimentale dei risultati ottenuti. Per tale ragione tradizionalmente i modelli matematici sono stati sviluppati più in ambito meccanico e fisico che in ambito biologico ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] di un problema filosofico: nel primo interviene la forza degli affetti e la libido, nel secondo un gioco della ragione.
Uno dei collanti relazionali, in particolare nel mondo giovanile, è costituito dal ‛proibito': se i genitori contrastano una ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] 3 anni. Evidentemente per scegliere la via più costosa e più lunga ci devono essere - come vedremo in seguito - delle buone ragioni!
Si richiede anche di finanziare la ricerca in vitro per poter finalmente eliminare l'uso degli animali. Anche questa ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] con A. Volta, che rimane una delle più memorabili e fruttuose della storia delle scienze sperimentali. Volta sosteneva, a ragione, che nei primi esperimenti di Galvani veniva dimostrato unicamente che la zampa di rana, con la sua contrazione, era in ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] e molecole essenziali alla vita, come anche molecole dannose o veri e propri veleni. Nel corso dell'evoluzione, la prima ragione della comparsa del senso del gusto per la sopravvivenza è stata quasi certamente l'urgenza della distinzione fra sostanze ...
Leggi Tutto
Salute e allocazione delle risorse
Ruth Chadwick
(Centre for Professional Ethics, University of Central Lancashire, Preston, Gran Bretagna)
Le questioni concernenti l'allocazione delle risorse per l'assistenza [...] dei quali ha delle responsabilità sono stati assolti; la morte del soggetto non sembrerà agli altri un'offesa alla ragione o alla comune sensibilità, né indurrà altri a disperarsi per la limitatezza dell'esistenza umana. L'argomento della durata ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
di Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
Biotecnologie
sommario: 1. Introduzione. 2. L'era postgenomica e la genomica funzionale. a) Biotecnologie del trascrittoma. [...] di questo approccio (v. Loi e altri, 2001).
E l'uomo? È possibile produrre cloni di un uomo adulto? Non vi è alcuna ragione perché ciò non sia possibile, ma non si vede bene a che scopo farlo e quali vantaggi potrebbe arrecare. Attualmente poi la ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] nuovo ospite, che funge perciò da portatore sano. È questa la ragione del timore che a fronte di 174 casi di vMCJ sinora registrati in un elevato numero di tipi cellulari, dando ragione delle infezioni sistemiche e dei severi quadri clinici ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] di altri mammiferi, ha una tendenza naturale a sviluppare un legame con la madre indipendentemente dal soddisfacimento della fame. La ragione di ciò è che la vicinanza spaziale della madre e il contatto con essa sono, nell'ambiente naturale, la ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] la littér. française de la Renaissance(1533-1601), Paris 1957, pp. 212-20; A. Corsano, Il "Liber de ludo aleae" di G. C.: ragione e fortuna, in Giorn. crit. della filos. ital., XL (1961), pp. 87-91; Id., La "dialectica" di G. C., ibid., pp. 175-80 ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...