Gobba
Giancarlo Urbinati
Con il termine gobba vengono indicate, nel linguaggio comune, alcune deformità che interessano soprattutto la colonna vertebrale. Più estensivamente, la parola è usata per denotare [...] funzionale compensatoria a uno stato di momentaneo squilibrio, cessato il quale le curvature laterali vengono corrette, non avendo più ragione di esistere. Quando invece la deviazione della colonna non ha significato di compenso, ma è dovuta a un ...
Leggi Tutto
Biologia
Lo sviluppo dell’individuo dall’uovo è caratterizzato da un aumento di massa e di volume, cui possono accompagnarsi modificazioni morfologiche più o meno pronunciate. L’a. può avvenire per neoformazione [...] più soggetti siano stati istituiti coeredi o collegatari (per questi ultimi non vi è discussione) con uno stesso testamento, e per una ragione qualsiasi uno di loro non possa o non voglia accettare l’eredità o il legato, la parte a lui relativa si ...
Leggi Tutto
IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] . Nel caso dei tumori si possono osservare apparenti eccezioni alla regola che la possibilità dell'attecchimento è in ragione inversa con la "eterogeneità" genetica e quindi biochimica tra cellule trapiantate e tessuti ospiti: occorre considerare che ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] al funzionamento del sistema immunitario. Inoltre, l'approccio meccanicistico che ha caratterizzato gli anni Ottanta e Novanta trae ragione dalle collisioni che l'i. ha avuto con altre discipline in rapida espansione: la biologia molecolare, la ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] anche per i Primati, particolarmente le scimmie antropomorfe che giungono a occuparsi dei propri piccoli per alcuni anni, e a maggior ragione per l'uomo.
Tipi di gemelli e loro origine
Diversi sono i modi in cui da un singolo evento riproduttivo si ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] dal fatto che la riduzione di segnale è proporzionale alla quantità di macromolecole presenti nel tessuto in esame. Per questa ragione, l’effetto è pressoché nullo nel liquido cefalo-rachidiano, che è costituito per la quasi totalità da molecole d ...
Leggi Tutto
Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...]
Il cuore di solito è colpito nella distrofia di Duchenne. Tuttavia, il grado di alterazione del miocardio, per ragioni ancora in parte sconosciute, è di gran lunga minore rispetto a quello del muscolo scheletrico. Sono presenti fenomeni degenerativi ...
Leggi Tutto
Malnutrizione
Filippo Rossi Fanelli
Maurizio Muscaritoli
Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza [...] . Gli stretti rapporti esistenti tra lo stato di nutrizione di un individuo e la sua risposta immunitaria rendono ragione del largo impiego di test immunologici. I test di reattività cutanea ad antigeni anamnestici (candida, tubercolina ecc.), la ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] di Stabia per grano e altri generi alimentari condotti dal C. a Napoli e quello con i doganieri di Eboli per ragioni analoghe. Il 18 nov. 1472 la Sommaria gli fece restituire quanto gli era stato fatto indebitamente versare dal percettore dei diritti ...
Leggi Tutto
Biofeedback
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il biofeedback, termine derivato dalla contrazione delle parole inglesi biological feedback, è una tecnica terapeutica utilizzata per il trattamento di vari [...] è teorica, per le nuove prospettive concettuali che esso ha aperto quale trattamento in medicina e in psichiatria. La ragione più importante di interesse sul piano applicativo è quella di un trattamento in cui al paziente viene richiesto un ruolo ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...