La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] modelli nervosi interni di fenomeni in qualche maniera prevedibili. La prevedibilità può essere insita in un fenomeno in ragione sia di leggi fisiche sia di ripetibilità biologica. Un modello interno può essere predeterminato su base genetica oppure ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] un po' più di attenzione alle informazioni contenute sull'etichetta per scegliere liberamente il tipo di cioccolato da preferire.
Un ragionamento simile può essere applicato al caso della pasta: in Italia si utilizza il grano duro, ma non per questo ...
Leggi Tutto
Diritto
Legge m. Il complesso di provvedimenti legislativi che entrano in vigore durante circostanze eccezionali e che producono, nel tempo della loro efficacia, la temporanea sospensione della legge comune.
Medicina
Nel [...] parte di un sistema globale di educazione non solo militare, avente per scopo finale la trasformazione radicale dell’allievo. Per questa ragione, in tutte le diverse culture in cui si sono poi sviluppate, le arti m. sono state sempre considerate uno ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] impongono un programma di trattamento di due mesi al minimo, per consentire una valutazione adeguata. Per le stesse ragioni è impossibile adeguare prontamente il dosaggio in pazienti con frequenza o intensità del dolore molto variabili.
Altre terapie ...
Leggi Tutto
L'endocrinologia è una scienza che sta rapidamente sviluppandosi; se molti problemi attendono ancora una spiegazione soddisfacente, di altri invece si è ormai arrivati ad un'interpretazione che può ritenersi [...] , paratiroidi, testicolo e ovaia, surreni, pancreas); numerosi rapporti d'interdipendenza fra le singole ghiandole endocrine, rendono ragione del fatto che le disfunzioni endocrine coinvolgono per solito in ciascun ammalato più di una ghiandola.
Gli ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] . Bisogna notare che λ = √-R-m-p-/-2-R-i. Quindi per un identico valore di Rm ed Ri, λ varierà in ragione della radice quadrata del raggio della fibra. Inoltre, la resistenza dell'isolatore (rm) diminuisce in seguito a un aumento dell'area della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] medicina come pratica di guarigione: mettere tra parentesi la persona malata dal loro punto di vista significa negare la ragione per cui la medicina esiste. Ponendo l'accento sul carattere sociale della medicina, sul ruolo dei valori nelle scelte ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] per tali malattie, senza che ciò possa essere interpretato come un fenomeno che ha una connotazione soltanto negativa.Ma la ragione principale per cui si ricorre anche ad altri indicatori è che la salute non è più considerata soltanto in negativo ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] e suscitatrice del sentimento come fondamento dell'educazione; mentre la semplice istruzione non andava oltre l'esercizio della ragione e non aveva potere formativo dell'uomo morale, l'educazione consisteva essenzialmente nella "forza dei propositi e ...
Leggi Tutto
Ombelico
Daniela Caporossi
Red.
Marco Bussagli
L'ombelico (dal latino umbilicus, derivato da umbo, "umbone") è una formazione cicatriziale, localizzata sulla superficie anteriore dell'addome, lungo [...] proietta sul concetto stesso di centro l'analogia tra macrocosmo e microcosmo, tra Universo e corpo umano. Ecco anche la ragione per cui, per es., le popolazioni scandinave individuano nella Stella polare l'ombelico del cielo (Harva 1959, p. 32).
L ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...