Forma abbreviata di Coronavirus disease 2019, denominazione attribuita dall'Organizzazione Mondiale della Sanità nel febbraio 2020 alla malattia respiratoria provocata dall’agente patogeno 2019-nCoV, un [...] in Italia pari a 36 su 100.000 abitanti e prevalenza della variante EG.5, o Eris, mutazione di Omicron; in ragione dell'incremento di tali varianti, vaccini aggiornati sono stati sviluppati da Pfizer (approvato nel settembre da EMA e AIFA) e Moderna ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] via di una ripresa in forze presso di essi delle influenze religiose (un evento a dir il vero molto problematico) ma per una ragione tutta mondana e secolare: in quanto in quei paesi la curva della natalità è spesso in declino. In taluni d'essi (per ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] granuli si può avere uno scambio di ammine, ma dopo svuotamento essi non possono captarne di nuove. Per questa ragione è necessaria una settimana o più prima che le ghiandole surrenali riacquistino il loro contenuto normale di ormoni dopo deplezione ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] fra maschi e femmine nelle età anziane è largamente spiegata dalla diversa longevità dei due sessi, che non è però l'unica ragione.
Ci sono altri fattori importanti, come la tendenza degli uomini a sposare donne più giovani di 3-4 anni e la maggiore ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] , producendosi per il calore e cessando per il freddo, traggono la loro origine dal cuore. Il nostro autore adduce un'altra ragione per provare che è il cuore, piuttosto che il cervello, lo strumento dell'anima: il suono, sostiene, è prodotto con il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] suo 'animismo', l'anima agiva con uno scopo a tutti i livelli ‒ movimento, percezione sensoriale, immaginazione, emozione e ragionamento ‒ in risposta alle stimolazioni dell'ambiente; non a caso, Stahl si basava su casi di pazienti con patologie che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] . Tuttavia, anche questa soluzione, che cercava di superare le difficoltà sollevate dai due sistemi e di offrire una ragione plausibile al problema della somiglianza dei figli a entrambi i genitori, non ebbe molta fortuna.
L'animalculismo produceva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] lo stesso dovrà dirsi degli altri Animali risorgenti, di che ragioneremo in appresso) rimane tolta per intiero la vita, non è assolutamente necessario riferire la spontaneità dei loro moti, ragione fondante della loro ‘animalità’ – una volta ‘morti’? ...
Leggi Tutto
NEVROSI (XXIV, p. 710)
Gaetano BENEDETTI
Per nevrosi intendiamo oggi un disturbo della psiche, che trova le sue origini nella storia personale dell'infermo, nelle sue passate esperienze emotive, male [...] gas aperto, altri contano in modo ossessivo le mattonelle del pavimento, ecc. L'infermo non è qui un malato di mente, ragiona logicamente, comprende l'inesattezza dei suoi atti, ma è colto da un'angoscia per lui inesplicabile ogni qual volta tenta di ...
Leggi Tutto
. Anatomia patologica (III, p. 736). - Gli aspetti fondamentali sotto i quali l'infiammazione dell'appendice suole presentarsi, secondo i testi classici dell'anatomia patologica e della chirurgia, sono [...] del quadro sintomatologico noto sotto il nome di "attacco appendicolare" e dalla sua valutazione deve scaturire la ragione del frequente recidivare di questi episodî morbosi acuti.
In passato il succedersi di varî attacchi veniva interpretato come ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...