OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] in quest'area di ricerca portò anche al cambiamento del nome in operations research.
Queste origini spiegano per quale ragione le radici culturali della r.o. affondino nella storia di differenti discipline e come essa si trovi all'incrocio ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] 1997 (trad. it. Il modello biologico, Milano 1998).
Il pensiero della complessità
di Edgar Morin
Ordine, separabilità e 'ragione assoluta' costituiscono i tre pilastri su cui si è edificato il pensiero scientifico classico. Ma oggi le loro basi sono ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] breve di 11 minuti e 14 secondi, uno scarto che nel giro di 128 anni ammonta a un giorno. Per questa ragione la data dell'equinozio di primavera nell'anno giuliano regrediva costantemente. Quanto più a lungo le tavole pasquali erano calcolate secondo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] Isaac Newton, VIII, p. 605).
Naturalmente ciò non vuol dire che delle flussioni si potesse fare a meno, e Newton ha ragione quando afferma che queste sono tanto essenziali per il suo metodo quanto lo sono le serie: senza le flussioni alcuni problemi ...
Leggi Tutto
superfici minime
Luca Tomassini
Superfici la cui curvatura media H è zero in tutti i punti. La prima ricerca sulle superfici minime risale a Joseph-Louis Lagrange, che considerò il problema di determinare [...] pellicole di sapone stese tra cornici di filo rigido di varie forme. Il primo a realizzare questi esperimenti fu Joseph Plateau nel 1849 e per questa ragione il problema matematico connesso è noto come problema di Plateau.
→ Variazioni, calcolo delle ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decennî l'aritmetica superiore o teoria dei numeri è stata intensamente coltivata, in ispecie in Germania, nei paesi anglosassoni ed in Russia. Nella impossibilità di esaurire in ogni particolare [...] un perfezionamento da parte di A. Walfisz (1935), che la rende, in un certo senso, uniforme rispetto alla ragione m della progressione aritmetica mx + n. La proposizione di A. Walfisz sostiene una parte essenziale nella soluzione del problema ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] testo greco dell'Almagesto (nel 1583), l'Epitome di Regiomontano rimase la guida più utile per orientarsi nell'opera. Per ragioni che saranno considerate in seguito, non ci furono traduzioni dal testo greco finché l'Almagesto non divenne, nel XIX sec ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] immanenti al molteplice empirico, lo riducono a unità e lo rendono intelligibile. La f., che è la sostanza secondo ragione, principio d’intelligibilità, diviene così anche il principio dal quale sgorgano le proprietà di ogni singolo essere. Solo la ...
Leggi Tutto
servosistema Sistema di comando o di controllo mediante il quale si ottiene che alcune grandezze (grandezze d’uscita, o grandezze asservite o controllate) seguano, secondo una certa legge, le variazioni [...] in genere desiderabile una rapida caduta della curva di guadagno fuori della banda passante. La larghezza di banda varia in ragione inversa del tempo di salita. D’altro lato il rapporto fra le ampiezze della risposta e del comando, supposte entrambe ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] non per tempi t 〈 tB. In particolare, dati soltanto MB e MC, non abbiamo alcuna esitazione a situare MB prima di MC.
Se ragioniamo più a fondo su come stabiliamo l'ordine di MB e MC, ci accorgiamo che esso sembra derivare dalla nostra ipotesi che MB ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...