La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] liberalità: sopra le religioni rivelate che sono in contrasto tra loro il medico-filosofo pone l'etica della ragione. Anche la leggendaria vita di Alessandro Magno fu tradotta in siriaco dal persiano.
Monofisiti
L'area linguistica siriaca occidentale ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] o meno, sulla base delle evidenze sperimentali. Ma a volte i test sono difficili, o dispendiosi, o non proponibili per ragioni etiche o di opportunità politica e, in tal modo, ipotesi che sono incompatibili dal punto di vista logico coesistono per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] da Bachelier nel lavoro già citato, fu analizzata nelle sue conseguenze generali da Kolmogorov in un lavoro del 1931, a ragione ritenuto tra quelli che hanno gettato le basi della teoria generale dei processi aleatori (Kolmogorov 1931).
Ebbene, se {X ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...