Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] una retta, di un cerchio o di una qualunque sezione conica, sia in rapporto a un'asse sia a un diametro. I ragionamenti e le costruzioni indicate da al-Qūhī non fanno mai intervenire i fuochi, ma si basano sulle proprietà stabilite da Apollonio nel ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] ci sono numeri che materialmente nessuno scriverà mai. D’altra parte, se è vero che l’atteggiamento realistico rende maggior ragione del fatto che la matematica è applicabile, della diffusa convinzione che di ogni realtà, per quanto complessa, si ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] in Ω. Fissata ora una funzione test ϕ, supponiamo che u−ϕ abbia un massimo locale stretto in un punto x₀ di Ω. Con ragionamenti elementari si può allora dedurre che anche uε−ϕ ha un massimo locale in un punto xε di Ω, e che limε↓₀ xε=x₀. Condizione ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] 20°):Q] è 3.
Un secolo fa le idee in proposito erano fondamentalmente le stesse di oggi, ma il tipo di ragionamento appariva più ingombrante, e richiedeva un esame dettagliato della natura di un numero costruito con una torre di radici quadrate. Oggi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] la [53]. Ma:
,
da cui
Ora, se P=(V/2)+ε, si ha
,
ciò che è impossibile per la prop. 1. Se P=(V/2)−ε, si ragiona nello stesso modo in quanto:
,
da cui
,
da cui
,
e ciò è impossibile sempre in relazione alla prop. 1. Si ha dunque P=V/2.
La ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] in filosofia naturale: "Che questo contrasti con l'opinione di molti non mi riguarda affatto, purché si accordi con il ragionamento e l'esperienza, anche se l'esperienza a volte mostra piuttosto il contrario" (Opere, I, p. 406).Uno studio dettagliato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] che a questa data siano conosciuti a livello scientifico circa 10 milioni di composti, tra inorganici e organici, e che tale numero aumenti in ragione di circa 400.000 all'anno.
Il satellite italiano San Marco D/L (o 5). Ha una massa di 236 kg ed è ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] in un prisma triangolare e in un numero infinito di parallelepipedi rettangolari, i cui volumi formano una progressione geometrica di ragione 1/4.
Nel calcolare il volume del cilindro centrale l'autore cita un verso sanscrito che prescrive la formula ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] il numero di soluzioni distinte della congruenza (21). I punti di V per cui x0=0 stanno nel cosiddetto ‛iperpiano all'infinito'. La ragione per prenderli in esame (come per lavorare con F invece che con å) è che i teoremi che si ottengono su Nr sono ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] -Ma᾽mūn avvenuta in sogno. Dopo aver riferito questo episodio, il biobibliografo antico al-Nadīm scrive:
Questo sogno fu una delle ragioni più forti per rendere [in arabo] i libri. Al-Ma᾽mūn scrisse allora al re dei Bizantini chiedendogli il permesso ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...