Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] , subordinando le n. di conflitto contenute nella l. 218/1995 alle n. interne a esse prevalenti, le quali, in ragione del loro oggetto e del loro scopo, «debbono essere applicate nonostante il richiamo alla legge straniera». Mancando un criterio ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, si dice di un fenomeno, di una proprietà che si manifesta o si ripete a intervalli regolari di tempo, di spazio o di un’altra variabile.
Biologia
Molte funzioni biologiche [...] dei termini di una serie geometrica. Così, per es.:
,
dato che la somma della serie geometrica, di primo termine 1 e di ragione x<1, è 1/(1−x).
Psicologia
Si definisce psicosi p. la psicosi maniaco-depressiva che presenta la caratteristica di ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] l'interpretazione del significato dei fattori risulta, in generale, particolarmente complessa; in primo luogo perché non vi è ragione per cui i coefficienti di saturazione derivati con il metodo di Lawley debbano avere una semplice interpretazione in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] (Martzloff 1993a); Mei era stato colpito in particolare dal fatto che la divisione di un segmento in media ed estrema ragione era detta 'divina' o 'aurea', ma in nessun punto era spiegato perché (infatti, di Euclide erano stati tradotti soltanto i ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] prese due a due e tre a tre. Da questo punto di vista, la figura di Li Ye presenta un altro aspetto notevole, in ragione del quale essa è un sistema anche in un altro senso: la somma dei tre lati di ciascuno dei tredici triangoli della figura dà una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] Huygens) o lasciando la dimostrazione al lettore. La dimostrazione della formula si deve a de Moivre che la ottenne nel 1712 con un ragionamento ingegnoso. Egli stabilì che
per p≠q, e
per p=q.
Egli formulò anche alcune regole per calcolare sia la ...
Leggi Tutto
giòchi, teorìa dei Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma [...] di equilibrio a essa associata, hanno il problema di ignorare ciò che accade nella forma estesa del gioco stesso. La ragione risiede nel fatto che l’equilibrio non è sensibile ai cambiamenti al di fuori del cammino di equilibrio. In particolare, può ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] di ritenere essere il frutto o il reimpiego di attività illecite, sono state introdotte dalla l. 646/1982 in ragione della loro particolare idoneità a contrastare le organizzazioni mafiose e il fenomeno dell’usura. Esse sono il sequestro anticipato ...
Leggi Tutto
età Ciascuno dei periodi in cui si divide la vita umana e, per estensione, anche quelli in cui si articola lo sviluppo del mondo.
L’e. dell’uomo
Una delle classificazioni è quella che distingue una e. [...] .
In epoca moderna G.B.Vico fondò la successione delle e. storiche su quella delle e. nella vita dell’uomo, per cui, come questi passa dal senso alla fantasia e alla ragione, così nella storia si succedono le e. degli dei, degli eroi e degli uomini. ...
Leggi Tutto
L'economia, come molte altre scienze, ha attraversato due tempi: nel primo si è limitata a uno studio prevalentemente qualitativo delle relazioni tra i fenomeni, nel secondo, iniziatosi di recente e con [...] di x, si tratta di determinare la forma della funzione e il valore numerico dei suoi parametri.
Spesso, per ragioni teoriche o semplicemente per comodità pratica, la ricerca di T è svolta non fra tutte le possibili trasformazioni matematiche, bensì ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...