AVVERSATIVE, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni avversative sono proposizioni ➔coordinate o ➔subordinate che esprimono un fatto o una situazione in contrasto con quanto viene detto [...] invece), quando (o quando invece), laddove e presentano il verbo all’indicativo o al condizionale
Credi di avere ragione, quando (invece) hai torto
Sono rimasta addormentata, mentre (invece) sarei dovuta andare al lavoro
– quando si trovano in ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] a[w]to ~ alto) e, quindi, includere tra i fonemi. Ma è possibile anche considerarle come (semi)vocali, in ragione delle loro caratteristiche acustiche: però, la loro distribuzione è complementare a quella delle vocali, in quanto non possono ricorrere ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] (esegesi omerica) o naturalistico-enciclopedici, ma per ragioni che costituiscono parte essenziale del nucleo della sua ontologia . Il l. si presenta come una base per la ragione e, nelle sue partizioni e strutture, riflette partizioni e strutture ...
Leggi Tutto
Le semivocali sono suoni di tipo vocalico che, nei dittonghi (➔ dittongo) e nei trittonghi (➔ trittongo), si combinano alle ➔ vocali propriamente dette. Una suddivisione più fine oppone le semivocali alle [...] mentre in una percentuale leggermente maggiore di casi (7,3% rispetto a 2,5%) ricorre /w/ in assenza di /u/. Una ragione tipologica e una fonetica possono motivare la maggior frequenza di /j/: tra le lingue, fra le vocali periferiche /u/ è quella più ...
Leggi Tutto
Grammatica
GGiuseppina Brunetti
Secondo il vulgato precetto di Quintiliano ("recte loquendi scientia", Inst. orat., II, 1, 4) e di Cassiodoro ("officium [...] est sine vitio dictionem prosalem metricamque [...] dei suoi raggi giace nelle tenebre" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 395). Si aggiunge anzi che la luna-grammatica non ha ragione di consolarsi poiché è stata resa vedova in un breve lasso di tempo da ben due consorti ("duobus maritis tam modico tempore ...
Leggi Tutto
SUBORDINATE, PROPOSIZIONI
Le proposizioni subordinate (dette anche secondarie) sono frasi dipendenti logicamente e grammaticalmente da un’altra, che può essere autonoma (ed è chiamata allora proposizione [...] in due modi:
– in forma esplicita con un verbo di modo finito all’indicativo, congiuntivo o condizionale
So che ha ragione
Se fossi a casa, saresti meglio
Speravamo che sareste venuti
– in forma implicita con un verbo di modo indefinito all ...
Leggi Tutto
RELATIVE, CONGIUNZIONI
Le congiunzioni relative sono gli avverbi ➔interrogativi di luogo dove, ove, donde e onde quando sono usati per introdurre proposizioni ➔subordinate con valore locativo
Benvenuto [...] sono donde e onde.
Tuttavia, donde è piuttosto frequente con valore causale, corrispondente a ‘da ciò, per questa ragione’, soprattutto a inizio di frase
da settimane i grandi istituti americani negano prestiti alle consorelle europee. Donde una ...
Leggi Tutto
UHLENBECK, Christianus
Carlo Tagliavini
Glottologo olandese nato a Voorburg il 18 ottobre 1866. Dal 1822 al 1899 fu professore di linguistica nell'università di Amsterdam, quindi, fino al 1926, in quella [...] etym. Wörterbuch d. gotischen Sprache, Amsterdam 1896,2a ed. 1900.
Nel campo basco, in cui U. è considerato con ragione uno dei più grandi maestri, le sue ricerche cominciano coi Baskische Studien del 1891 e procedono ininterrottamente fino a De ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Claudio Marazzini
Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] parla V. Cian (nel 1814 il G. aveva anche pubblicato una recensione elogiativa del trattato di Galeani Napione). Nella citata Ragione dell'opera il G. afferma che "le armi, e le istituzioni militari debbono essere agli usi, ai costumi, alle passioni ...
Leggi Tutto
Le frasi soggettive sono frasi subordinate di tipo argomentale (➔ subordinate, frasi), che corrispondono al soggetto (1) del verbo della frase da cui dipendono (chiamata talvolta frase matrice) e possono [...] soggetto esplicito, anche se con un referente generico:
(38)
a. è evidente che tutti vorrebbero aver ragione
b. *è evidente tutti voler aver ragione
Per utilizzare il costrutto implicito anche in un contesto come quello di (39) e (40), è necessario ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...