L’analisi logica potrebbe essere definita come quel tipo di analisi tradizionalmente incentrata sull’identificazione delle funzioni nella frase semplice: fondamentalmente del ➔ soggetto e del predicato [...] », e d’altro canto i contro-esempi di soggetti che non fanno alcuna azione sono davvero troppi per meritare un lungo ragionamento: bastino frasi come Maria ha mal di testa o il film dura 3 ore per dimostrare che quella definizione di soggetto non ...
Leggi Tutto
Nelle frasi consecutive si esprime l’effetto dell’evento o dello stato di cose espresso nella principale o in una frase precedente:
(1) ha piovuto talmente tanto che il fiume è straripato
In quest’esempio [...] ) era così triste che niente avrebbe potuto sollevarle il morale
(22) parlale sinceramente così che si convinca delle tue ragioni
(23) non hai un atteggiamento così trasparente che possa metterti al riparo dalle maldicenze altrui
Ammessa sia nel tipo ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] Russia e della maggior parte dei paesi europei occidentali. Sono temporaneamente esclusi dallo scenario Iran e Iraq, che per ragioni diverse e in modi diversi sono soggetti a forme di isolamento diplomatico e commerciale, e che pure si presterebbero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] pietismo e razionalismo, entrambi eredi della Riforma, affermano contro il principio d’autorità i diritti del sentimento e della ragione. Da una parte la salmistica luterana con H. Spegel e J. Frese (entrambi 17°-18° sec.) rispecchia il fervore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] turno al candidato indipendente C. Georgescu (22,9%), seguito dal premier Ciolacu (19,1%), sono state annullate in ragione del sospetto di interferenze russe. L'avanzata delle forze di destra è stata confermata dalle legislative tenutesi nella stessa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] è possibile una distinzione tra le letterature che si sarebbero poi definite come russa, ucraina e bielorussa; per tale ragione il ricco patrimonio della Rus´ kieviana, dai testi a carattere religioso a quelli storici e folclorici, non è ascrivibile ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] debiti e i crediti, affinché si possa far ricorso a prove scritte qualora insorgano controversie. Per la stessa ragione le ultime volontà vengono registrate in testamenti scritti, specialmente quando contrastano con la 'consuetudine'; in altre parole ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] nelle scienze linguistiche, sociali e umanistiche. Sotto il profilo della conoscenza della lingua, la pragmatica ci fa comprendere la ragion d’essere di parole e di forme sintattiche o testuali nei confronti delle nostre attività e azioni, e a ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica
Gábor Zólyomi
Giovanni Garbini
L'analisi linguistica
Grammatica
di Gábor Zólyomi
A partire dal III millennio, se non prima, in Mesopotamia vi furono due [...] diretta riguardo al contesto intellettuale nel quale si svolgeva l'opera di traduzione: non sempre, per esempio, si comprende la ragione dell'esistenza delle due versioni di un testo. Nel caso delle iscrizioni reali di Sargon (2335-2279) e Rimush ...
Leggi Tutto
Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] in Boccaccio, li interpreta come «legament[i] leggiadr[i] e gentil[i]», di fatto pleonastici ma «necessar[i] a ben voler ragionare toscanamente»:
Resta, messer Ercole, d’intorno acciò, che io d’una cosa v’avertisca; e ciò è, che questa voce Egli ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...