BELLONI, Antonio
Armando Petrucci
Nacque intorno al 1480 in Udine, da un Luca Stringario, ivi trasferitosi da Bressanone; abbandonato assai presto il cognome patemo, assunse quello di B., con il quale [...] anonima da L. A. Muratori (in Antiquitates Italicae medii aevi, I, Mediolani 1739, coll. 639-54), ma rivendicata a giusta ragione al B. dal Liruti, che ebbe modo di consultare il manoscritto originale; altra opera giuridica del B., un trattatello De ...
Leggi Tutto
BETTI, Giovanni
Eugenio Ragni
Nato a Firenze da Zanobi di Manno in data prossima al 1400 (probabilmente nel 1396-97), visse un'esistenza a quanto pare tranquilla, condotta innanzi fin oltre i settant'anni, [...] ,III,Venezia 1730, p. 288; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini,Firenze 1722, c. 268; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia,II,2, Milan0 1742, p. 203; G. M.Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,II,2, Brescia 1760, p. 1093; A ...
Leggi Tutto
FILAURO, Giovanni Battista
Rosario Contarino
Nacque in data imprecisabile a L'Aquila, dove pare abbia quasi sempre operato. S. Massonio (1594), a cui si devono le poche notizie tramandate sulla vita [...] p. 132;G.M. Crescimbeni, Dell'istoria della volgar poesia, II,Venezia 1730, p. 352; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia II, Milano 1741, p. 259; IV, ibid. 1749, pp. 270, 559 s.; C.Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori ...
Leggi Tutto
BONAFEDE (Buonafede, Bonafè), Paganino
Giuseppe E. Sansone
Nacque a Bologna, nella prima metà del sec. XIV, da Simone.
Della sua vita si hanno poche notizie, fornite da documenti dell'Archivio di Stato [...] il testo del codice della Vittorio Emanuele, con le varianti di quello Viennese.
Bibl.: F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, IV, Milano 1749, p. 70; F. Re, Saggio di bibliografia georgica, Venezia 1809, pp. 7 s.; F. Zambrini ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] Per la riputazione d'un poeta, in Giorn. stor. della lett. ital., XCIV [1929], pp. 67 ss.). Il C. in effetti sembra dare ragione a chi sostenne che "l'uomo, in tal caso, spiega il poeta; vogliam dire il mancato poeta" (Mannucci, cit., p. 26), perché ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] fa seguito al precedente. là una "guida di morale" (S. Solente) che si rivolge a tutte le donne. Per invito di Ragione, Dirittura e Giustizia, C. enuncia le virtù specifiche che devono praticare le donne dei diversi ceti sociali (il piano scelto è di ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] ricomporre"; gli antichi ordini politici non poterono sussistere nella forma originaria e tesero a dissolversi, tanto più quanto le ragioni di questo "erano riputate a buon dritto, nei primi tempi massimamente, degne di laude e di premio". Lo storico ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] epistole di Gregorio di Nissa. Questa vide la luce solo nel 1925, ma era già pronta prima della guerra; alle ragioni del ritardo (prima la guerra e poi le difficoltà della Germania) si aggiunse una grave malattia di Pasquali nel 1924. Separatamente ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] (già in Il contemporaneo, 9 ott. 1954); M. Pompilio, La situazione di B., in Contestazioni Milano 1967, pp. 9-35 (già in La ragioni narrative, 1960); G. Todini, V.B., in Belfagor, XXIII (1968), pp. 697-715.; L. Sciascia, Don Giovanni a Catania, in La ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] come leggi immutabili. L'uso della lingua si definisce secondo la razionalità intrinseca al mondo e alla vita umana: tale ragione è una vis animae che permette agli uomini di riconoscere gli universalia nelle cose e dunque, come nella grammatica, i ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...