WELHAVEN, Johan Sebastian Cammermeyer
Giuseppe Gabetti
Poeta norvegese, nato a Bergen il 22 dicembre 1807, morto a Oslo il 21 ottobre 1873. Fu il grande rivale di H. A. Wergeland (v.), con il quale [...] d'ispirazione, entusiasmoi istinto, così in lui s'incarnarono le forze che al Wergeland erano rimaste estranee: le esigenze della ragione, l'equilibrio, il buon gusto. Era parente, per parte di madre, del poeta danese J. L. Heiberg, e, come questo ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Paolo
Giovanna Checchi
Nacque a Genova poco dopo il 1520, da famiglia genovese di recente nobiltà. Figlio minore di un notaio, Giambattista, e nipote di Agostino - l'influente prelato morto [...] innanzitutto per il richiamo alla vita privata e collettiva degli abitanti d'una stessa comunità, per la fiducia nelle ragioni sociali che giustificano il suo moralismo" (Vazzoler, 1970, p. 86).
Opere: Poesie, in Rime diverse in lingua genovese…, a ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore portoghese José Maria dos Reis Pereira (Vila do Conde, Porto, 1906 - ivi 1969). Tra i fondatori e direttori della rivista Presença, scrisse numerose opere narrative (Jogo da [...] lado, 1954) e teatrali (Jacob e o anjo, 1940; El-Rei Sebastião, 1949), centrate in prevalenza sul tema del contrasto tra ragione e sentimento, tra Dio e l'uomo. Tra i suoi saggi critici si ricorda Pequena história da moderna poesia portuguesa (1941). ...
Leggi Tutto
Nome dell'ignoto autore di un componimento in 344 esametri leonini, l'Ecloga Theoduli, scritta probabilmente nel sec. 10º e largamente diffusa, specie come testo scolastico, fino al sec. 16º. L'operetta [...] è articolata come una tenzone fra il pastore Psèusti (la Menzogna), che difende il paganesimo, e la pastorella Alitìa (la Verità), che difende i dogmi cristiani e alla quale è assegnata la vittoria da Fronèsi (la Ragione). ...
Leggi Tutto
Opera narrativa, cinematografica ecc. il cui argomento è costituito da un delitto, o da una serie di delitti, e dalle indagini svolte da agenti di polizia o da investigatori privati. Nato in letteratura [...] , così come nei confronti della rappresentazione della violenza e degli stili di vita che sul suo uso si fondano. Per questa ragione spesso si può far rientrare nel p. il film carcerario, o il gangster film o quello giudiziario, nei quali il cinema ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] priori è arrivato a formarne modelli, con li quali pone sotto l'occhio la causalità di quell'effetto, e ne rende la ragione a priori, e con la serie di queste, aiutato dal discorso, intendendo il modo dell'operare della natura, fonda la fisiologia e ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] per se stesso, per più di vent'anni. Attaccato a quel suo mondo tumultuario di idee, che sono la sua vita e la sua ragione di vita, le porta e le sbandiera, ma senza tracotanza o alterigia, e soprattutto senza un'ombra di proselitismo; non è nemmeno ...
Leggi Tutto
FORESI, Bastiano
Franco Pignatti
Nato a Firenze nel 1424 da Antonio, dal 1456 esercitò la professione notarile. Tra il 1477 e il 1485 rogò per Marsilio Ficino e i suoi familiari tutta una serie di atti [...] cura di S. Gentile, Firenze 1990, pp. LXX, CX, CXV s., CLXXXVIII, CCLIII s., 136; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, IV, Bologna 1739, pp. 70 s., 263; F. Palermo, I manoscritti Palatini di Firenze, I, Firenze 1853, pp. 606-611 ...
Leggi Tutto
Espressione, derivante dall’inglese white collars, con cui nel linguaggio della pubblicistica vengono indicati i ceti sociali formati da impiegati, funzionari dello Stato, negozianti ecc., che per la natura [...] indossando camicie chiare, in contrapposizione agli operai e ai contadini, che nel loro lavoro devono invece indossare la tuta o comunque un abito diverso e più resistente con camicia scura, detti per questa ragione blue collars («colletti blu»). ...
Leggi Tutto
Letterato e filosofo (Casarano 1742 - Napoli 1799). Avvocato a Napoli, nel 1799 si schierò con i sostenitori della Repubblica Napoletana, accettando varî incarichi e pubblicando un Catechismo repubblicano, [...] cittadini di G. B. de Mably, andata perduta. Per questo motivo durante la reazione fu impiccato. Delle sue opere, più importante è la Filosofia dell'eloquenza o sia l'eloquenza della ragione (1783), notevole per il calore della polemica antiretorica. ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...