Fabroni (Fabbroni), Maria Virgina. – Poetessa italiana (Tredozio, Forlì, 1851 - ivi 1878). Educata nel Conservatorio di S. Anna di Pisa, dove dal 1862 al 1868 studiò clavicembalo con eccellenti risultati, [...] dalla società borghese; voce dissonante nel perbenismo ottocentesco dei matrimoni combinati e dell’indiscutibilità dell’autorità paterna, in ragione della sua modernità il Comune di Tredozio dal 2017 le ha intitolato un concorso di poesia a cadenza ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] a una posizione suprema. Legato ai cieli, alle tempeste e alle folgori, alle cime dei monti, il suo potere si accresce in ragione della distanza, del distacco, di cui la sua personalità si colora.
Il nome di Z. ricorre insieme con quello di altre ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] si fa sopraffina, poiché, come ha notato il Croce, Manzoni mica lo fa spropositare, anzi, nel suo sistema d’aristotelico, lo fa ragionare bene e correttamente, e lo fa dotto e maestrevole in tutte quelle altre sue scienze, che hanno il torto d’essere ...
Leggi Tutto
BALDI, Bernardino
Raffaele Amaturo
Nacque in Urbino il 5 giugno 1553 da Francesco e Virginia Montanari. Appresi i primi elementi di greco e di latino alla scuola dell'umanista urbinate Gianantonio Turoneo, [...] morte immatura. Fa da sfondo l'ambiente colto e sereno della corte urbinate, l'ambiente del Cortegiano.
Forse anche per questa ragione sembra talora di sentire in queste pagine, che sono tra le ultime e tra le migliori del B., un'eco impreziosita di ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1436 (in base alla dichiarazione catastale del 1442 risulta, infatti, avere 6 anni), da Niccolò di Amerigo Frescobaldi e da Antonia di Domenico [...] nel giugno del 1461 con Pippa di Matteo Cerretani. Niccolò abitava nel quartiere S. Spirito, dove gestiva una propria ragione commerciale. Egli possedeva inoltre diversi poderi fra i quali uno con casa nel popolo di S. Michele a Castiglione in ...
Leggi Tutto
GARRONE, Dino
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Novara il 2 marzo 1904, morto a Parigi il 10 dicembre 1931. Dimorò a lungo in Pesaro tornandovi dopo ogni assenza più o meno breve: da Bologna, dove si [...] ecc.
Spirito inquieto, diviso tra una rigorosa concezione etica della vita e dell'arte, nelle quali auspicava la restaurazione della ragione sul senso, e un attivismo, una sete di avventure, un dilettantismo che ne erano per molti aspetti l'antitesi ...
Leggi Tutto
Spinelli, Jerry
Nicola Galli Laforest
Raccontare storie di ragazzi misteriosi
Realtà, leggenda e mistero sono le tre componenti di cui è fatta la vita dei ragazzi dei quali lo statunitense Jerry Spinelli [...] così uno dei suoi personaggi più importanti, Mitico Jeffrey Magee (Una casa per Jeffrey Magee, 1994), e certamente ha ragione. In tutte le sue storie, per le quali continua a ricevere prestigiosi premi letterari, questa convinzione emerge con tanta ...
Leggi Tutto
Scrittore e pensatore tedesco (Kamenz, Sassonia, 1729 - Braunschweig 1781). Destinato, per tradizione familiare, alla carriera ecclesiastica, preferì invece dedicarsi ad altri studî, frequentando a Lipsia [...] il progresso di questa rivelazione dall'Antico al Nuovo Testamento, e poi ancora oltre, verso una terza età in cui la ragione sarà capace di raggiungere da sola quelle verità che il Nuovo Testamento, da cui pure mai si potrà prescindere, adombra e ...
Leggi Tutto
Scrittrice, sceneggiatrice e traduttrice italiana (n. Torino 1952). Dopo aver lavorato per diversi anni nell’ufficio stampa della casa editrice Einaudi e aver tradotto autori quali I. McEwan e S. Sontag, [...] cosiddetto chick lit anglosassone); tra gli ultimi, La soavissima discordia dell’amore (2011), Romanzo rosa (2012), Ragazze mancine (2013), Ragione & sentimento (2017), Via delle Magnolie 11 (2020), Le cure della casa (2021) e Vento da est (2023 ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] spesso una critica di origine più o meno letteraria si arroga di trasferirsi nella sfera, nel cuore, dell'intuizione poetica e vuol ragionarla.
E l'immagine che vive nell'alone della sua luce e a un tempo del suo segreto allusivo, vuol esser qui ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...