COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] 10 nov. 1889.
Se talvolta trattò questioni direttamente connesse con la sua attività industriale 0 vantaggi dell'illuminazione elettrica, specie per ragioni di sicurezza, come il 12 genn. 1882 e il 27 ag. 1883), si occupò di solito di altri problemi ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] del piano, quella di creare un calmiere nel mercato fondiario e immobiliare, non sarebbe stata raggiunta proprio in ragione della scarsità di produzione di alloggi dovuti all'iniziativa pubblica e al conseguente innalzamento dei livelli di offerta da ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...