DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo)
Giulietta Pejrone
Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] Maupertuis sul progresso delle scienze, la Dissertazione del sig. Renato Des Cartes sul metodo di ben condurre la sua ragione e di cercare la verità nelle scienze eil Discorso istoricocritico del chiarissimo Vincenzo Viviani sulla vita e i ritrovati ...
Leggi Tutto
Obiettivo
Aldo Lo Schiavo
Obiettivi educativi
La ricerca sugli o. educativi, sviluppatasi nella seconda metà del 20° sec., si è rivelata uno dei filoni più proficui della ricerca pedagogica, in ordine [...] progetto (collaborazioni di programma, tempi di applicazione, metodi e strumenti adottati, risorse impiegate ecc.). Proprio in ragione degli o. prefigurati è possibile valutare l'efficacia del progetto stesso, la validità delle procedure programmate ...
Leggi Tutto
EUGENI, Agapito (Agapito di ser Matteo, Agapito da Perugia)
Diego Quaglioni
Nato a Perugia nel sec. XIV, fu giurista attivo nello Studio della città umbra fra l'ultimo quarto del sec. XIV ed il primo [...] , c. 158r; Rossi, n. 233; Bini, I, 1, p. 181n. 7; Ermini, I, p. 165 n. 144). Questa fu anche la ragione dell'ulteriore "condiscendenza" delle magistrature perugine, che si spinge fino a prorogare, su richiesta dell'E., il termine assegnatogli per la ...
Leggi Tutto
La gravità dell'analfabetismo, al disopra di certe percentuali (fino al 12% della popolazione, si può dire che si tratta di una serie di casi singoli, e che il combatterlo è problema puramente tecnico), [...] in genere, la dispersione degli alunni dalla prima alla quinta classe elementare che, per il Mezzogiorno d'Italia, varia in ragione media di 100 iscritti alla prima, 47 alla terza e solo 17 alla quinta classe.
Da queste osservazioni appare chiaro che ...
Leggi Tutto
Erasmo da Rotterdam
Margherita Zizi
Un grande umanista europeo contro il dogmatismo e l'intolleranza
Grande umanista e filologo, Erasmo visse nella prima metà del Cinquecento, in un periodo segnato [...] visse e viaggiò in tutta Europa e che nutriva il sogno di un'umanità unita da radici culturali comuni. Per questa ragione l'Unione europea ha scelto Erasmo come simbolo di una comunione intellettuale che trascende i confini tra le nazioni e trasforma ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia per a. s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di [...] contrastanti, precedenti e successive, quale ne sia il rango, anche costituzionale. Il diritto dell’UE prevale in ragione della sua natura particolare e in conseguenza del carattere esclusivo della competenza comunitaria. La preminenza del diritto ...
Leggi Tutto
Insegnante
Aldo Lo Schiavo
Il ruolo professionale degli insegnanti
Il ruolo professionale e sociale degli i., sia di quelli che operano all'interno delle istituzioni scolastiche sia di quelli che prestano [...] l'insegnamento di una o di più discipline, è venuto modificando il suo profilo professionale, in ragione delle novità metodologiche e didattiche dell'insegnamento suggerite dalla ricerca educativa contemporanea. Accanto a quella principale del ...
Leggi Tutto
VASOLI, Cesare
Giorgio Stabile
Storico della filosofia, nato a Firenze il 12 gennaio 1924. Laureatosi all'università di Firenze (1947) sotto la guida di E. Garin, è stato prima assistente (1948-56) [...] della speculazione magico-astrologica nella ''crisi di nascita'' della nuova scienza (Studi sulla cultura del Rinascimento, 1968; Profezia e ragione, 1974; I miti e gli astri, 1977; L'enciclopedismo del Seicento, 1978; Immagini umanistiche, 1983; e i ...
Leggi Tutto
CAPOCASALE, Giuseppe
Giacoma Maria Pagano
Nacque a Montemurro (Potenza) il 1º marzo 1754 da Lorenzo e Maria Lucca. Di famiglia appena abbiente, manifestò sin da giovane uno spiccato talento nelle lettere, [...] Catechismo dell'uomo e del cittadino, ibid. 1792, e il Codice eterno ridotto in sistema secondo i veri principî della ragione e del buon senso, ibid. 1793, ultima silloge della tradizione assolutistica tardo seicentesca, che era stata uno dei motivi ...
Leggi Tutto
Parità
Aldo Lo Schiavo
Sistema scolastico
Il principio della p. fra istituzioni educative dello Stato, degli enti locali, di altri enti e dei privati è fissato nell'art. 33 della Costituzione, dove [...] quali la scuola privata ha largo seguito, ottenendo contributi e sostegni dalla finanza pubblica, proprio in ragione dell'interesse nazionale allo sviluppo e alla diffusione dell'istruzione. Le statistiche internazionali, relativamente ai parametri ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...