Le frasi concessive esprimono una premessa cui non fa seguito la conseguenza che sarebbe lecito attendersi, bensì una conclusione imprevista (➔ concessione, espressione della):
(1) nonostante si sia mosso [...] costituisce la premessa (espressa dalla concessiva) si sovrappone un imprevisto che causa un ritardo inatteso. Per questa ragione, alcuni parlano di «causalità nascosta» (Consales 2005: 31): in altre parole, date due premesse (che possono coesistere ...
Leggi Tutto
SE O SE?
Si tratta di due ➔omonimi.
• Se, senza accento (dal latino si), è una congiunzione con valore ipotetico
Se avessi un po’ di pazienza, lo capiresti
Se fossi venuto ieri, mi avresti trovato
• [...] davanti all’aggettivo dimostrativo stesso, perché verrebbe meno la possibilità di confonderlo con la congiunzione se.
Tuttavia, non c’è ragione per cui una medesima forma debba essere scritta in un caso con l’accento e in un altro senza; inoltre, il ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] uditivo. In altri termini: la parte iniziale di una [a] è diversa a seconda dell’occlusiva sorda che la precede. Questo ragionamento va esteso a ogni tipo di consonante, non riguarda soltanto le occlusive: nell’udire l’inizio di una vocale noi udiamo ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] ’entità di tali corrispettivi è disposta secondo criteri diversi da quelli che connotano i rapporti fra privati, in ragione dell’interesse pubblico che permea quei servizi e quelle prestazioni. Categorie a sé sono invece i corrispettivi delle tariffe ...
Leggi Tutto
AVVERSATIVE, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni avversative sono proposizioni ➔coordinate o ➔subordinate che esprimono un fatto o una situazione in contrasto con quanto viene detto [...] invece), quando (o quando invece), laddove e presentano il verbo all’indicativo o al condizionale
Credi di avere ragione, quando (invece) hai torto
Sono rimasta addormentata, mentre (invece) sarei dovuta andare al lavoro
– quando si trovano in ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] a[w]to ~ alto) e, quindi, includere tra i fonemi. Ma è possibile anche considerarle come (semi)vocali, in ragione delle loro caratteristiche acustiche: però, la loro distribuzione è complementare a quella delle vocali, in quanto non possono ricorrere ...
Leggi Tutto
Le semivocali sono suoni di tipo vocalico che, nei dittonghi (➔ dittongo) e nei trittonghi (➔ trittongo), si combinano alle ➔ vocali propriamente dette. Una suddivisione più fine oppone le semivocali alle [...] mentre in una percentuale leggermente maggiore di casi (7,3% rispetto a 2,5%) ricorre /w/ in assenza di /u/. Una ragione tipologica e una fonetica possono motivare la maggior frequenza di /j/: tra le lingue, fra le vocali periferiche /u/ è quella più ...
Leggi Tutto
Grammatica
GGiuseppina Brunetti
Secondo il vulgato precetto di Quintiliano ("recte loquendi scientia", Inst. orat., II, 1, 4) e di Cassiodoro ("officium [...] est sine vitio dictionem prosalem metricamque [...] dei suoi raggi giace nelle tenebre" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 395). Si aggiunge anzi che la luna-grammatica non ha ragione di consolarsi poiché è stata resa vedova in un breve lasso di tempo da ben due consorti ("duobus maritis tam modico tempore ...
Leggi Tutto
SUBORDINATE, PROPOSIZIONI
Le proposizioni subordinate (dette anche secondarie) sono frasi dipendenti logicamente e grammaticalmente da un’altra, che può essere autonoma (ed è chiamata allora proposizione [...] in due modi:
– in forma esplicita con un verbo di modo finito all’indicativo, congiuntivo o condizionale
So che ha ragione
Se fossi a casa, saresti meglio
Speravamo che sareste venuti
– in forma implicita con un verbo di modo indefinito all ...
Leggi Tutto
RELATIVE, CONGIUNZIONI
Le congiunzioni relative sono gli avverbi ➔interrogativi di luogo dove, ove, donde e onde quando sono usati per introdurre proposizioni ➔subordinate con valore locativo
Benvenuto [...] sono donde e onde.
Tuttavia, donde è piuttosto frequente con valore causale, corrispondente a ‘da ciò, per questa ragione’, soprattutto a inizio di frase
da settimane i grandi istituti americani negano prestiti alle consorelle europee. Donde una ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...