Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] con lo stesso tempo si effettuano molte previsioni di dieci giorni ciascuna. Si vedrà nel cap. 5 qual è la ragione per cui si preferisce effettuare un numero elevato di previsioni anziché investire tutte le risorse del calcolo in una sola previsione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] a gas), tuttavia, lo sviluppo di quelli a colorante iniziò alquanto più tardi (Sorokin e Lankard 1966; Schäfer 1966). La ragione principale è ancora una volta da rintracciare nel fatto che il prodotto στ per questi emettitori è tipicamente 50 volte ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] o con un piano, detti retta e piano di sezione; anche, il risultato di tale operazione.
Sezione aurea
La sezione aurea o media ragione di un dato segmento AB, è quella parte AX che è media proporzionale tra l’intero segmento e la rimanente parte XB ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] acceleranti superconduttive, oltre a ridurre la potenza necessaria, potrebbero risolvere molti dei problemi di stabilità dei fasci. La ragione per cui gli attuali progetti non vi fanno ricorso è che i gradienti oggi ottenibili sono insufficienti. Si ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] quando si sono stabilite le convenzioni. In questo caso il campo del segnale analogico è stato segmentato in 255 parti.
La ragione per la quale si usano due soli livelli rappresentativi è presto intesa se si riflette sul fatto che è più semplice ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] quindi b è più piccolo di più di un fattore cento rispetto a quello di un grande telescopio terrestre; per tale ragione Hubble risulta più adatto all'osservazione di stelle molto deboli.
Un altro modo di considerare questi risultati è chiedersi quale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] quella galileiana. La nuova relazione viene ottenuta con il seguente ragionamento. Sia x′=V′t′ la traiettoria di un corpo che direttamente al cuore dell'equivalenza massa-energia.
Per ragioni di generalità, Einstein assume che il corpo carico sia ...
Leggi Tutto
giganti gassosi
Claudio Censori
Locuzione con la quale ci si riferisce ai pianeti di grandi dimensioni composti per la maggior parte di gas (soprattutto idrogeno ed elio), coniata nel 1952 dallo scrittore [...] costituiti da roccia e ghiaccio. La maggior parte dei pianeti extrasolari scoperti appaiono essere giganti gassosi, ma probabilmente in ragione del fatto che gli attuali metodi di rivelazione non sono in grado di scoprire corpi con massa più piccola ...
Leggi Tutto
diffusione di Rayleigh
Massimo Bonavita
Processo fisico nel quale la luce (o altra radiazione elettromagnetica) è diffusa da piccole particelle approssimativamente sferiche. Lord John W. S. Rayleigh [...] nell’atmosfera rispetto alle componenti giallo-rossastre, determinando il colore del cielo. Per la stessa ragione, guardando direttamente in direzione del Sole, le componenti giallo-rossastre della luce solare risultano preminenti rispetto ...
Leggi Tutto
invarianza di scala
Luca Tomassini
Proprietà di una quantità di non mutare qualora sia effettuata una trasformazione di scala. Per trasformazione di scala si intende la moltiplicazione di una grandezza [...] un’altra possibilità, di grande rilevanza fisica: la quantità in questione diverge (ovvero tende a infinito) e per questa ragione la moltiplicazione per una costante positiva non ha alcun effetto. È quello che succede proprio nel caso dei fenomeni ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...