Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] per il loro ottenimento, il rapporto di s. tra due prodotti è uguale al loro rapporto marginale di sostituzione, che rappresenta la ragione di s. di equilibrio in un mercato chiuso. Nel caso di due paesi producenti ciascuno due prodotti, se in essi i ...
Leggi Tutto
Barish, Barry Clark. – Fisico teorico statunitense (n. Omaha 1936). Addottoratosi nel 1962 in Fisica sperimentale delle alte energie, dal 1963 è stato docente di Fisica presso il California Institute of [...] Collaboration. Nel 2017 lo studioso è stato insignito, con R. Weiss e K.S. Thorne, del Premio Nobel per la fisica in ragione dei “decisivi contributi forniti per la realizzazione del rivelatore LIGO e l’osservazione delle onde gravitazionali”. ...
Leggi Tutto
Scienziato e filosofo (Clermont, od. Clermont-Ferrand, 1623 - Parigi 1662). Il padre, Étienne (v.), magistrato e buon matematico, orientò Blaise, secondogenito, in un ambiente scientifico, quello del circolo [...] vera che è possibile invece cogliere con l'esprit de finesse. Non dunque la ragione è la via che conduce l'uomo a superare la propria miseria: anzi, proprio la ragione lo fa sprofondare in un abisso di disperazione, fa più bruciante l'esperienza del ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Parigi 1819 - ivi 1868); fisico all'Osservatorio di Parigi (1854) e membro dell'Accademia delle scienze, s'interessò di questioni ottiche ed elettriche relative all'arco elettrico. Ideò [...] Insieme con H.-L. Fizeau effettuò ricerche sulla diffrazione e polarizzazione della luce mostrando che essa varia in ragione inversa dell'indice di rifrazione del mezzo in cui si propaga; per esperienze sulla polarizzazione realizzò un polarizzatore ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] , quindi, non sovvertiva di per sé la fisica celeste del suo tempo. Esso aprì una breccia in questa disciplina per altre ragioni di cui parleremo più avanti.
In compenso, si può dire che la questione delle modalità di emanazione della luce dalla Luna ...
Leggi Tutto
razionalismo
razionalismo [Der. di razionale] [FAF] (a) Generic., corrente, sistema o atteggiamento che considera la realtà retta da un principio razionale (l'idea, la necessità causale, la verità, ecc.) [...] al generalizzarsi di un atteggiamento che, insofferente di ogni influenza di tipo dogmatico, morale e religiosa, fidava solo nella ragione e nei procedimenti dimostrativi di tipo matematico; in questo senso, il termine si contrappone a empirismo. ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] 9. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. Le proprietà del Sole
Fra tutte le stelle il Sole è per noi la più importante per una ragione alquanto ovvia: è di gran lunga la più vicina alla Terra, dato che dista appena 150 milioni di chilometri, circa 8 minuti ...
Leggi Tutto
Weiss, Rainer. – Fisico teorico tedesco naturalizzato statunitense (n. Berlino 1932). Ha conseguito il PhD nel 1962 al Massachusetts Institute of Technology di Cambridge, ed è attualmente professore emerito [...] da A. Einstein. Nel 2017 lo studioso è stato insignito, con K.S. Thorne e B.C. Barish, del Premio Nobel per la fisica in ragione dei “decisivi contributi forniti per la realizzazione del rivelatore LIGO e l’osservazione delle onde gravitazionali”. ...
Leggi Tutto
WIEN, Wilhelm
Fisico, nato il 13 gennaio 1864 a Gaffken (Prussia Orientale). Fu professore in Aquisgrana, Giessen, Würzburg, e dal 1920 a Monaco, dove morì il 30 agosto 1928. Nel 1911 gli fu conferito [...] di emissione del corpo nero, e afferma che la lunghezza d'onda corrispondente a tale massimo varia in ragione inversa della temperatura assoluta; la seconda rappresenta un'approssimazione della legge esatta di Planck valida per piccole lunghezze ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] motivo per il quale debba essere in quel modo e non in un altro" (Alexander 1956, p. 16). Per Leibniz, la ragione ultima di tutte le cose va ricercata nella bontà di Dio il quale, meditando sulle scelte disponibili al momento della Creazione, scelse ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...