La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] calore dell'elio dello strato superficiale, rispetto a quella che si poteva osservare per l'elio nello stato libero: dando ragione della differenza del contenuto di calore tra le due correnti di materia come conseguenza delle forze di van der Waals ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] l3-DF del fluido è 'attiva' su scala l, per le funzioni di struttura, si ha
Questo risultato non dà ancora piena ragione dei dati sperimentali dai quali risulta che ζp è una funzione non lineare di p. Di conseguenza, anche l'ipotesi di omogeneità ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] onda dell'ordine di 1 Å, e quindi un potere penetrante molto superiore a quello degli elettroni. Per questa ragione, se essi vengono impiegati per determinare la struttura di sostanze condensate, si ottengono mappe di densità elettronica più uniformi ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] γ(s) (γ(u)). Un comportamento analogo caratterizza le geodetiche sul piano iperbolico, o di Lobachevsky. Questa è la ragione per cui i punti ai quali si applica il teorema di Hadamard-Perron sono detti iperbolici (per una dimostrazione di questo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] che a questa data siano conosciuti a livello scientifico circa 10 milioni di composti, tra inorganici e organici, e che tale numero aumenti in ragione di circa 400.000 all'anno.
Il satellite italiano San Marco D/L (o 5). Ha una massa di 236 kg ed è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] -Ma᾽mūn avvenuta in sogno. Dopo aver riferito questo episodio, il biobibliografo antico al-Nadīm scrive:
Questo sogno fu una delle ragioni più forti per rendere [in arabo] i libri. Al-Ma᾽mūn scrisse allora al re dei Bizantini chiedendogli il permesso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] teorici sia pratici, che permisero loro di stabilire una dinamica tradizione di ricerca comprendente la fisica dell'etere. Per ragioni che non avevano molto a che fare con un'astratta superiorità della loro teoria, essi controllavano anche importanti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] breve analisi si è cercato di chiarire il senso del contributo di Ibn Sahl e dei primi passi della diottrica nonché le ragioni del ritorno d'interesse per il fenomeno della rifrazione; crediamo che sia la prima volta, dopo l'Ottica di Tolomeo, che si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] viscosità) e la conduzione termica considerati in termini di diffusione della quantità di moto e dell'energia cinetica. In base al ragionamento di Maxwell, le molecole che si allontanano da un dato strato di gas trasportano con sé la loro massa n, la ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...