VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] si è avuto un incremento rilevante del carico alare Q/S non compensato da adeguato aumento di T/Q (ciò per ragioni di economia del trasporto aereo a getto a velocità subsoniche); all'atterramento si può usufruire della forza frenante dell'elica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] l'allineamento automatico con il meridiano magnetico, garantito dalla bussola azimutale, costituiva un notevole vantaggio. Per questa ragione essa fu largamente impiegata nel XVII sec. in Irlanda, nel corso delle operazioni della Down Survey, il ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] Sole, ma il calcio (e probabilmente il titanio) è circa 100 volte meno abbondante che nel Sole. Non è chiara la ragione di queste carenze, ma è stata suggerita l'ipotesi che il calcio (insieme con altri elementi) sia legato nei granelli interstellari ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] torpedine marina, la pila appariva inattaccabile ai matematici della fine del secolo. Per queste, e molte altre ragioni, essa continuò a costituire una sfida e una fonte d'ispirazione per diverse generazioni di futuri scienziati.
'Naturphilosophie ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] di fotoni). La luce assorbita è nella parte rossa dello spettro, mentre le altre lunghezze d'onda sono riflesse: questa è la ragione per cui le piante appaiono verdi. Ambedue le cloroflile assorbono luce anche a lunghezza d'onda minore: la a a 430 nm ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] e virtù facevano parte dell'etica che guidava azioni professionali e decisioni, indicando modi e mezzi per separare la ragione dal torto, la verità dall'errore e l'eletto dal dannato. Essa definiva identità professionali, strutturava strategie di ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] considerare le basi genetiche delle malattie solamente come una tra le possibili cause prossime e, anche in ragione dell'organizzazione dei contenuti dell'insegnamento medico, permangono forti resistenze a pensare i problemi medici in una prospettiva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] realtà fisica" (ibidem).
La sostanza della replica di Bohr, l'elemento di maggiore debolezza teorica che egli coglieva nel ragionamento degli avversari, era indicata in modo chiaro già nella breve lettera inviata a "Nature" il 29 giugno, nella quale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] solo poco più di due decenni da quando, nel 1922, Fermi commentando la relazione E=mc2 scriveva:
Si dirà con ragione che non appare possibile che, almeno in un prossimo avvenire, si trovi il modo di mettere in libertà queste spaventose quantità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] non lineare. Rispetto a ciò si osservò che il mercurio era di gran lunga migliore e questa è una delle ragioni per cui fu progressivamente preferito, anche se ha un coefficiente di espansione minore. Uno studio esauriente sul problema fu pubblicato ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...