La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] materia cosmica. Se si calcola tale densità tenendo conto soltanto dei corpi celesti visibili, risulta troppo bassa per dare ragione della morte calda. Tuttavia è fondato il sospetto che oltre ai corpi celesti visibili vi sia altra materia che non ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] Uniti e il Large hadron collider (LHC) del CERN, ma l'esecuzione dei primi due fu interrotta per ragioni economiche all'inizio degli anni Novanta.
La produzione di densi fasci di antiprotoni, richiedendo una riduzione della considerevole dispersione ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] piccolo da permettere uno scorrimento significativo, che è accompagnato da un allargamento misurabile della risonanza. Per questa ragione, le misurazioni QCM dell'attrito di scorrimento tendono a essere eseguite su sistemi che presentano un attrito ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] la cui caratteristica fondamentale è che a ogni impulso di corrente il rotore subisce uno spostamento angolare costante; per questa ragione i m. passo-passo si prestano a essere impiegati, in vario modo, nei sistemi di telecontrollo e di telecomando ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] stabilita da Pio XII tra la cosmologia del big bang e i dogmi del cristianesimo e la considerò un'ulteriore ragione per rigettare la teoria del big bang, che intese come un processo irrazionale che travalicava l'ambito scientifico.
Avvenimenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] duale. Il suo articolo non era stato pubblicato in un giornale scientifico, ma negli atti di una conferenza e questa è la ragione per cui io non ebbi modo di leggerlo per diversi mesi. A questo punto Nielsen aveva anch'egli formulato il modello di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] la tecnologia nucleare erano rimaste avvolte dal più fitto segreto. Secondo Rabi era invece proprio questa la principale ragione d'essere della conferenza: essa avrebbe costretto i governi a ridurre le misure di sicurezza per le attività scientifiche ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] e del tutto impraticabili che comporta" (OC, X, p. 579). Questo estremo 'classicismo' può essere considerato anche una delle ragioni del relativo isolamento nel quale viene a trovarsi Huygens verso la fine degli anni Ottanta e certo costituisce la ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] ’) nel nocciolo parte dei neutroni fuoriusciti. La presenza del riflettore è tanto più efficace quanto più piccolo è il r., ragione per cui esso di norma manca nei grandi r. di potenza.
Combustibili nucleari. Nonostante l’improprietà del termine ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] principalmente a Dirac, che, trattando come un solo sistema l’atomo e il campo elettromagnetico della radiazione, rende ragione degli scambi di energia tra essi e permette di calcolare intensità, frequenza e stato di polarizzazione delle radiazioni ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...