troposfera
Massimo Bonavita
Lo strato più basso dell’atmosfera terrestre, contenente il 90% ca. della massa dell’atmosfera e quasi tutto il suo vapore acqueo, nel quale hanno luogo quasi i tutti fenomeni [...] verticale della troposfera varia dai 14÷18 km delle regioni tropicali agli 8÷10 km delle regioni polari. La ragione di questa variazione di spessore è legata al fatto che la troposfera è fondamentalmente quella parte dell’atmosfera terrestre che ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] a metà Ottocento con l’evoluzionismo darwiniano: nonostante C. Darwin ritenesse di aver seguito il metodo baconiano e il modo di ragionare di Newton, i risultati della sua ricerca non erano coerenti con lo status della s. del tempo. Ciò può essere ...
Leggi Tutto
relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] , ma vanno al contrario concepiti come relativi, in quanto variano se il sistema di riferimento viene, per una qualsiasi ragione, cambiato.
Teorie della relatività
Il principio di r. galileiano (fig. 1) afferma che nessuna esperienza eseguita nell ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] era perfettamente consapevole di questo problema. Sin dal 1630, nella sua teoria dei colori, egli aveva tentato di spiegare la ragione per cui il pane del Santo Sacramento conservava la sua bianchezza e, nel 1637, in una lettera inviata a un gesuita ...
Leggi Tutto
bilance
Giuditta Parolini
Il giusto peso delle cose
Grammi ed etti per misurare ciò che è piccolo e leggero, quintali o tonnellate per quello che invece pesa di più. Ogni oggetto ha una sua massa e [...] di riferimento. Eppure proprio le bilance pesapersone, probabilmente fra quelle più comuni, sono false bilance. Scopriamone la ragione.
Ci sono bilance e bilance
Esistono bilance per pesare e altre per… 'massare'. Il segreto per riconoscerle ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] , due oggetti possono sottendere angoli visivi uguali, ma se uno di essi è visto con raggi più lunghi e, per questa ragione, si ritiene che si trovi più lontano dal punto di vista, sarà percepito come più grande dell'altro. Tuttavia, la distanza ...
Leggi Tutto
grammo
grammo [Der. del fr. gramme, dal lat. gramma e questo dal gr. grámma, 24a parte di un'oncia] [MTR] [MCC] Unità di misura della massa nei sistemi CGS, pari a un millesimo di kilogrammo; simb. g [...] -peso (v. oltre), tale unità, per distinguerla, veniva chiamata grammo-massa (simb. gm o grm), denomin. che oggi non ha più ragione d'essere. ◆ [STF] [MTR] [MCC] Grammo-forza, o grammo-peso: unità di misura pratica della forza che a lungo è stata ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] Terra; b) attualmente, il c.m.t. decresce in intensità per circa il 5% a secolo, precede verso ovest (deriva occidentale) in ragione di circa 2° a secolo per la parte dipolare e di circa dieci volte tanto per la parte non dipolare, e inverte spesso e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] neve del Libro IV (IV A), benché erudito, sembra più incentrato sul desiderio di allontanare le menti degli uomini dalle consuete ragioni che portavano a interessarsi di queste cose. La neve, afferma Seneca (IV B, 13, 1) è usata dagli uomini avidi e ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592).- Teoria delle forze nucleari
Piero CALDIROLA
Generalità. - Per la spiegazione del complesso di fatti sperimentali osservati nelle esperienze di fisica nucleare, [...] > r0 = 2.10-13 cm. Con l'impiego di metodi statistici si possono anche trarre conseguenze per i nuclei pesanti, dando ragione, fra l'altro, del carattere di saturazione delle forze nucleari e dell'andamento della curva dei difetti di massa. È però ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...