Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] Italia sarà costituito da cavi ottici transatlantici, mentre il restante 30% sarà coperto da servizi satellitari. Le ragioni di questa tendenza risiedono sostanzialmente nella forte riduzione dei costi e nell'aumento della capacità trasmissiva che ha ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] per i quark leggeri u e d. In realtà questa simmetria non si riscontra affatto negli stati adronici corrispondenti. La ragione risiede in un meccanismo dinamico di rottura spontanea della simmetria. Come conseguenza si dimostra che la massa del pione ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] e una parte attrattiva. Per alte densità si sono già ottenuti risultati notevoli e il campo è in rapido sviluppo. La ragione del recente sviluppo di questa linea è che solo in questi ultimi anni si è raggiunta, con la simulazione numerica, una ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] segnale da amplificare.
Un importante requisito dei m. a stato solido è la bassa temperatura di funzionamento. La ragione principale di questo requisito consiste nel fatto che l'azione m. dipende dall'inversione di popolazione ottenibile col processo ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] alla c.f. campi di applicazione impensabili solo qualche anno fa. Tali applicazioni possono essere elencate suddividendole in ragione della potenza di picco dell'alimentatore fotovoltaico, e si ha:
a) fino a 1 Wp: calcolatrici tascabili, orologi ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'a. negli ultimi anni si è avvalso in modo particolare della nuova tecnica dell'invio fino alle più alte quote di appropriati mezzi vettori (razzi e satelliti artificiali) che recano strumenti [...] sottile situato a quota intorno ai 100 km, cioè in prossimità dello strato E, proprio della intensità richiesta per rendere ragione delle variazioni del campo magnetico terrestre che si misurano al suolo.
L'atmosfera oltre i 300 km. - Poche notizie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] potevano svilupparsi o meno piogge e temporali; secondo l'opinione di Shaw a volte la pioggia cadeva senza alcuna ragione comprensibile dal punto di vista meteorologico. Si trattava di rovesci con effetti disastrosi per la fienagione dei contadini ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] , così i chimici fisici dibattevano se una visione cinetico-molecolare fosse essenziale per la loro nuova disciplina. Forme di ragionamento che erano state complementari nei lavori di van 't Hoff degli anni Ottanta finirono con il diventare soluzioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] come una specie di molla (c, d, e) eserciti un momento resistente. Egli stabilisce quindi il risultato mediante un ragionamento condotto sulla base di questo modello e lo generalizza poi a curve continue facendo crescere indefinitamente il numero dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] , Pupin aveva il vantaggio di essere un ricercatore universitario indipendente, non legato a un'azienda e, anche per questa ragione, nel giugno 1900 riuscì a ottenere un brevetto per il suo sistema di carico con avvolgimenti, in seguito noto come ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...