La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] seconda del modo di apparizione del discontinuo nel problema trattato, si imponeva l'una teoria o l'altra teoria; ma è la ragione invocata da Bohr che è essenziale. Se è possibile utilizzare sia il concetto di onda sia quello di corpuscolo, se dunque ...
Leggi Tutto
cometa
comèta [Lat. cometa, dal gr. kométes "chiomato"] [ASF] Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche [...] peraltro un ristretto numero di c., dette c. a breve periodo, con orbite ellittiche di moderata eccentricità, ma si ha ragione di ritenere che esse formino un gruppo del tutto particolare, trattandosi di c. che da una primitiva orbita parabolica o ...
Leggi Tutto
piano 2
piano2 [Der. del lat. planum "pianura", neutro sostantivato dell'agg. planus] [ALG] Ente geometrico costituente l'astrazione del concetto intuitivo di una superficie liscia, non incurvata, priva [...] di distanza, ecc.); in tale modello di p. affine la nozione di rette non secanti equivale a quella di rette parallele; la ragione dell'attributo "affine" sta poi nel fatto che tutte le nozioni valide in tale tipo di p., come l'allineamento di punti ...
Leggi Tutto
Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni.
Il processo di corrosione
Quasi tutti i metalli esistono in natura [...] , la reazione fra metallo e gas non può avere luogo.
Si ha invece c. elettrochimica ogni volta che per qualsiasi ragione fra zone diverse di un pezzo metallico si creano differenze nel valore del potenziale che portano alla formazione di pile, nelle ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] a coincidere con il reddito nazionale lordo o somma di tutti i redditi guadagnati nella produzione dei beni e servizi. Per questa ragione il p. o reddito nazionale lordo si può valutare sia sommando il valore dei beni e servizi prodotti (ai prezzi di ...
Leggi Tutto
In matematica, termine coniato nel 1975 dal matematico francese B. Mandelbrot per indicare un particolare ente geometrico la cui forma è invariante nel cambiamento della scala delle lunghezze (proprietà [...] di osservabili fisiche su di un f. non possono essere caratterizzate completamente da quest’unico esponente. È questa la ragione per la quale si deve attribuire al f. una distribuzione di ‘massa’ dipendente dal fenomeno considerato; nella turbolenza ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] tanto più grande quanto più elevato è il volume specifico del vapore che si libera dalla soluzione.
È per tale ragione che, in generale, la termocompressione non è economicamente conveniente se applicata alla concentrazione sotto vuoto.
Mentre nella ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] sono le stesse di quelle del prototipo, ma non è necessario che il motore funzioni, che le ali siano portanti, ecc. La seconda ragione è che la tecnica sperimentale è quella stessa dei m.; l'aereo viene posto in un gigantesco tunnel aerodinamico ed è ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409)
Gino PAROLINI
Giuseppe PASTONESI
Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] calore agli ambienti da riscaldare a temperatura bassa, vicina cioè a quella desiderata negli ambienti stessi. Per tale ragione negl'impianti di riscaldamento termodinamico le termopompe sono in genere accoppiate con i sistemi a pannelli radianti di ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] 58% la produzione nucleare, per il 32% il carbone e per il restante 10% la fonte idro- e geotermoelettrica.
Per queste ragioni il settore elettrico, tra il 1973 e il 1985, contribuisce per circa un terzo (108 Mtep) alla totale contrazione (352 Mtep ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...