La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] la quale difendevano le proprie opinioni, di attribuire la massima importanza a tali questioni. In realtà, non c'è alcuna ragione di stupirsene. (Einstein 1916a, p. 101)
Come spiegare questo potere della filosofia di dotare i suoi adepti di una tale ...
Leggi Tutto
temperatura
Giuditta Parolini
Di grado in grado
La temperatura è la grandezza che descrive lo stato termico di un sistema, e dipende dal movimento degli atomi e delle molecole che formano una sostanza. [...] molto più rapidamente di materiali isolanti, come il legno, e quindi sottraggono rapidamente calore al nostro corpo: per questa ragione una maniglia di ferro e la porta di legno che essa apre, pur trovandosi alla stessa temperatura, ci sembrano l ...
Leggi Tutto
umidita
umidità [Der. del lat. humiditas -atis, da humidus "umido"] [CHF] (a) La presenza di vapore acqueo disperso in un gas oppure di piccole gocce d'acqua disperse in un solido o condensate sulla [...] (igrometri ad assorbimento, igrometri elettrici). Nel corso di una giornata l'u. relativa varia all'incirca in ragione inversa della temperatura. La variazione con l'altitudine è assai irregolare, dipendendo dalle particolarità locali; in generale l ...
Leggi Tutto
Biologia
Lo sviluppo dell’individuo dall’uovo è caratterizzato da un aumento di massa e di volume, cui possono accompagnarsi modificazioni morfologiche più o meno pronunciate. L’a. può avvenire per neoformazione [...] più soggetti siano stati istituiti coeredi o collegatari (per questi ultimi non vi è discussione) con uno stesso testamento, e per una ragione qualsiasi uno di loro non possa o non voglia accettare l’eredità o il legato, la parte a lui relativa si ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] alte si ha anche in questo caso un rapido aumento della corrente, che in breve determina la rottura del diodo. La ragione di ciò è dovuta a due effetti distinti.
Quando il campo elettrico diventa molto intenso alla giunzione, si produce un'emissione ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] , sia la densità vanno diminuendo continuamente con il crescere dell'altezza).
Stando così le cose non vi è alcuna ragione perché nascano dei venti e il gradiente verticale di temperatura, purché resti entro certi limiti, non ha alcuna influenza ...
Leggi Tutto
(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] l'e. di un sistema in un determinato macrostato è misurata dal logaritmo della sua probabilità statistica. La ragione di ciò risiede ancora nella possibilità di avvalersi della proprietà additiva della funzione logaritmo.
I fondamenti della teoria ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici (XXXII, p. 875)
Francesco SCANDONE
Negli ultimi 25 anni, il progresso conseguito negli s. ottici è stato notevole; esso è essenzialmente consistito nella realizzazione di nuovi s., nella [...] risoluzione superiore che non le radiazioni visibili e permettono perciò l'osservazione di dettagli più minuti. La ragione principale dell'uso di queste radiazioni sta peraltro nella possibilità di differenziare sostanze che sono trasparenti o quasi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] la voce dell'armonia celeste. Il muso dei cervi è come quello delle capre e delle vacche, ed è questa la ragione per cui i loro versi sono identici; si può apprezzare allora l'interesse dell'artemisia. Senza conoscere il comportamento e la morfologia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] cadere lungo le corde inscritte in un cerchio, era basata su principî meccanici; è poi logico ritenere che anche il ragionamento scorretto da lui sviluppato nella lettera a Paolo Sarpi del 1604 fosse indotto da un'analogia con il piano inclinato. Da ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...