FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] sui quali il F. scrive per sentito dire. Di quello che gli sembra stravagante cerca molte volte di fornire la ragione riposta, come a proposito degli abiti di linea troppo audace delle donne birmane, che avevano la funzione di allontanare i maschi ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] discendente di Biagio, Andrea di Biagio di Guido D., operaio del duomo, venuto a morte nel 1435. In particolare il Libro delle ragioni del D. (Archivio di Stato di Pisa, Opera del duomo, n. 1289) è "una delle più importanti raccolte di bilanci che si ...
Leggi Tutto
BALBANI, Agostino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Giovanni e da Gianna Cenami il 2 ott. 1482. Nella prima giovinezza aveva manifestato l'intenzione di dedicarsi al sacerdozio. La morte del padre, avvenuta [...] Biagio Balbani e con i Buonvisi, e costituì una propria compagnia assieme al cugino Turco di Paolo Balbani. Questa ragione commerciale durò sei anni. Nel 1515 fu riformata e mentre Turco passava a Lione a dirigere la succursale "Michele Burlamacchi ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 c. da Martino e Caterina di Stefano Spada. Coetaneo del cugino e omonimo Lorenzo di Giovanni di Lorenzo Buonvisi (1539-1621), ebbe una carriera [...] 1° ott. 1578 divenne direttore, con Stefano Balbani, dell'unica compagnia Buonvisi che abbia compreso il suo nome nella ragione sociale: la "Benedetto, Lorenzo, Bernardino Buonvisi e C. di Venezia". L'esperienza veneziana, conclusasi al più tardi nel ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] sopra un nuovo metodo di latinità, in Nuovo Giornale de' letterati, parte letteraria, t. XI [1825], p. 168). Per questa ragione fu anche molto legato al filosofo napoletano P. Borrelli. L'elaborazione dell'idea di "forza" da parte di questo destò l ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] e prodotti chimici (anch'essa del gruppo Montecatini) per lo scambio reciproco di derivati, si può dire a ragione che la zona industriale di Marghera nel decennio precedente la seconda guerra mondiale trovò la sua qualificata caratterizzazione nei ...
Leggi Tutto
CORAZZARI (Corrazzano), Giovanni
Giovanni Nuti
Scarsissime sono le notizie che possediamo sulla vita del C.: l'ab. Michele Giustiniani lo dice nativo di Lerici (La Spezia); Raffaele Soprani afferma [...] avvenire in qualunque moneta, eccetto quella vilissima; lo scudo e la libbra si intendono essere dello stesso valore e ragione quando risultino dello stesso numero di quadranti o denari perché, essendo questi ultimi le monete minime, esse non possono ...
Leggi Tutto
BENZI, Baldo (Baude Fin)
Yves Renouard-Eugenio Ragni
In un documento del 12 dic. 1268 "Finus, Guiduccius et Tile. fratres filii d. Sinibaldi de Feghine", abitanti nel popolo di San Simone, sono citati [...] de Benzis".
A proposito del cognome, il Davidsohn (Storia di Firenze, III, p. 557 n. 1), senza alcuna precisa ragione, propose di correggere, laddove compare, il cognome "Benzi" in "Benci"; ma tale correzione non ci sembra giustificata, almeno allo ...
Leggi Tutto
GARZONI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Andrea di Francesco e da una non meglio identificata Foscarina, probabilmente prima del 1430. Proprio in quell'anno il padre (morto nella contrada [...] Lippomano, il Pisani, il Soranzo, usualmente denominati "le quattro colonne del tempio" - andò rapidamente deteriorandosi per diverse ragioni: le carestie che si susseguirono dal 1497; la crisi commerciale dovuta alla guerra contro i Turchi, iniziata ...
Leggi Tutto
COSSA, Emilio
Riccardo Faucci
Nacque a Pavia il 29 nov. 1863, dall'economista Luigi e da Catterina Bonfico.
Fu professore di economia politica, statistica e scienza delle finanze all'istituto tecnico [...] dai suoi critici, rilevando il carattere di semplice generalizzazione empirica della legge della popolazione, e accusando a ragione Say di avere stravolto l'originario concetto malthusiano di "mezzi di sussistenza" traducendolo in "mezzi di esistenza ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...