DRIOLI, Francesco
Rita Tolomeo
Nacque a Isola d'Istria il 19 ott. 1738 da Antonio, in una modesta famiglia. Perduta la madre in tenera età, fu accolto dal canonico Giovanni Goina, che provvide alla [...] si prestò a far da perito nella liquidazione di avarie marittime.
La ditta proseguì la produzione, sotto la stessa ragione e famiglia. Si susseguirono nella direzione, dopo Giuseppe Salghetti Drioli (1808-1822), la vedova Giuseppina (1822-1843), come ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] Cosimo una società, il cui atto di costituzione del 14 maggio (Arch. Farina Cini, Cartiera, b. VI, 22), sotto la ragione sociale Giovanni e Cosimo Cini, e impiantò sul torrente Limestre, nel pressi di San Marcello, alcuni piccoli opifici per la ...
Leggi Tutto
INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] o selezionati fra ex subordinati dell'I.: tutti, come ben sapeva Azzolini, inferiori all'I. per capacità ed esperienza.
La ragione del "blocco" posto alla carriera dell'I. deve ricercarsi in qualche misura - come propone G. Rochat - nella sua fede e ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] dopo il conflitto si era nel frattempo molto sviluppato. La ACRAF (Aziende chimiche riunite Angelini Francesco) - questa la ragione sociale dell'impresa costituita dall'A. all'inizio degli anni Venti per la gestione del piccolo stabilimento - dava ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] e merci almeno fino al 1609 (nel solo 1605, 4.500 ducati, due casse di berrette, sei pezze di panni di sua esclusiva ragione).
Non c'è quindi da stupirsi se, negli anni che seguirono, il D. ricoprì ripetutamente la carica di savio alla Mercanzia (6 ...
Leggi Tutto
BENCI, Giovanni
Yves Renouard
Nato da Amerigo di Simone nel 1394 a Firenze, di famiglia della piccola borghesia, alla consueta età di quattordici anni fu messo al servizio di Giovanni di Bicci de' Medici [...] compagnie filiali di Ginevra, di Londra (dal 1446 al 1454) e di Venezia (dal 1450): infatti il suo nome figura nella ragione sociale di queste tre compagnie. E allo stesso modo controllò da vicino l'andamento di tutte le altre: proprio quando Piero ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] collegati alle maggiori aziende siderurgiche ed elettrosiderurgiche nazionali.
Nel 1931, in concomitanza con la trasformazione della ragione sociale dell'azienda in Acciaierie e ferriere lombarde Falck, il G. ricoprì nell'impresa, che aveva ...
Leggi Tutto
BALBANI, Biagio
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 23 maggio 1453 da Francesco. All'età di 15 anni, il 4 apr. 1468, il padre lo emancipò. Il giomo seguente, 5 aprile, il B. partì per Bruges, per andarvi [...] rimase associato all'azienda del B. e dei Buonvisi di Bruges. Nel gennaio del 1508 la società di Bruges fu riformata nella ragione sociale per il distacco di Agostino. Nello stesso tempo a Lucca fu aperta la bottega di "Niccolò e Carlo Balbani e C ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo
M. Elisabetta Tonizzi
PALLAVICINO (Pallavicini) GRIMALDI, Giuseppe Camillo. – Nacque a Genova il 14 marzo 1811, quartogenito del marchese Alessandro Pallavicino [...] della ‘nuova’ Banca di Genova nel 1870, presieduta fino al 1876 – la stessa banca che nel 1895 avrebbe assunto la ragione sociale di Credito Italiano – e, sempre nel 1870, promosse la nascita del Banco di Sconto del Circondario di Chiavari, dal ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] del Banco di Roma, si veda il suo bilioso ma stimolante Baraonda bancaria, Roma 1960).
Ma vi furono anche ragioni più squisitamente politiche (i tratti sempre più nettamente autoritari del regime, sino alla svolta impressa dal delitto Matteotti) che ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
ragionamento
ragionaménto s. m. [der. di ragionare]. – 1. ant. o tosc. Discorso, conversazione: Li tuoi r. [con gli usurai] sian là corti (Dante); in r. piacevoli infino all’ora di poter cenare gli ritenne (Boccaccio); avere (oppure essere...